paralisi (

  • 71-plegia — [dal gr. plēgía, der. di plēgḗ percossa ]. (med.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica paralisi (per es., emiplegia ) …

    Enciclopedia Italiana

  • 72accidentato — agg. [der. di accidente ]. 1. (non com.) [colpito da un accidente, cioè, in genere, da paralisi, emiplegia e sim.: un vecchio a. ; avere un braccio a. ] ▶◀ paralitico, paralizzato. ↓ impedito. ⇑ handicappato, infermo. 2. [pieno di casi imprevisti …

    Enciclopedia Italiana

  • 73anchilosi — /anki lɔzi/, alla greca /an kilozi/ (ant. ancilosi) s.f. [dal gr. ankýlos curvatura , der. di ankýlos curvo ]. (med.) [abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari] ▶◀ immobilità, irrigidimento, paralisi. ↓ rattrappimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 74assideramento — /as:idera mento/ s.m. [der. di assiderare ]. (med.) [complesso di fenomeni (paralisi, pallore, disturbi circolatori) provocati da lunga esposizione al freddo] ▶◀ congelamento …

    Enciclopedia Italiana

  • 75atrofia — /atro fia/ s.f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo atrophís, der. del tema di tréphō nutrire , col pref. a 2]. 1. (biol.) [riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali] ▶◀ ipotrofia. ◀▶ ipertrofia. 2. (fig.) [mancato funzionamento …

    Enciclopedia Italiana

  • 76black-out — / blækaʊt/, it. /blɛ kaut/ locuz. ingl. [propr. oscuramento , comp. di black nero e out fuori ], usata in ital. come s.m. 1. [interruzione dell energia elettrica] ▶◀ buio, oscuramento. 2. a. (estens.) [l interrompersi di un servizio pubblico o di …

    Enciclopedia Italiana

  • 77blocco — blocco1 / blɔk:o/ s.m. [dal fr. bloc, dall oland. blok tronco abbattuto ] (pl. chi ). 1. [massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra ] ▶◀ agglomerato, aggregato, ammasso, massa, pezzo. 2. [grosso quaderno composto di fogli di carta… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78cristallizzazione — /kristal:idz:a tsjone/ s.f. [der. di cristallizzare ]. 1. (chim., fis.) [fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino] ▶◀ ⇑ solidificazione. 2. (fig.) [il chiudersi in forme fisse e rigide perdendo la capacità di progredire: la c. di …

    Enciclopedia Italiana

  • 79disfunzione — /disfun tsjone/ s.f. [der. di funzione, col pref. dis 2]. 1. (med.) [qualsiasi anormalità funzionale di un organo: d. tiroidea ] ▶◀ alterazione, anomalia, squilibrio. 2. (estens.) [cattivo funzionamento di enti, amministrazioni e sim.] ▶◀ atrofia …

    Enciclopedia Italiana

  • 80immobilità — s.f. [dal lat. tardo immobilĭtas atis ]. 1. a. [stato di persona immobile: essere costretto a un i. assoluta ] ▶◀ ‖ inattività, inazione. ◀▶ mobilità, movimento. b. [stato di cosa immobile] ▶◀ fissità. ◀▶ mobilità …

    Enciclopedia Italiana