pagare l'intero

  • 1intero — in·té·ro agg., s.m. FO 1a. agg., completo di ogni sua parte o componente: un enciclopedia intera, un intera raccolta delle opere di Leopardi, un intera batteria da cucina Sinonimi: integrale. Contrari: incompleto, parziale. 1b. agg., completo… …

    Dizionario italiano

  • 2liberare — {{hw}}{{liberare}}{{/hw}}A v. tr.  (io libero ) 1 Rendere libero, togliendo da impedimenti, sciogliendo da vincoli e sim.: liberare qlcu. dalle catene, da un obbligo | (est.) Restituire alla libertà: liberare qlcu. dalla prigionia. 2 Pagare per… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3concordato fallimentare —   Il concordato fallimentare è una facoltà prevista per le società dichiarate fallite di poter chiedere la procedura fallimentare; è attivabile mediante richiesta al giudice delegato, e si sostanzia nell offerta di pagare l intero importo dei… …

    Glossario di economia e finanza

  • 4conto — 1cón·to s.m. 1. FO operazione aritmetica; calcolo, conteggio: fare un conto, i conti; controllare, sbagliare i conti | il conto torna, i conti tornano: non ci sono errori, fig., la situazione è chiara | fig., calcolo, valutazione; previsione,… …

    Dizionario italiano

  • 5totale — [dal lat. tardo totalis, der. di totus tutto, intero ]. ■ agg. 1. [che riguarda qualcosa nella sua interezza e non solo in parte: le spese t. ; eclissi t. ] ▶◀ complessivo, completo, globale, intero, pieno, (non com.) totalitario. ◀▶ parziale. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 6centesimo — cen·tè·si·mo agg.num.ord., s.m. CO 1a. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero cento (rappresentato da 100° nella numerazione araba e da C in quella romana): arrivare centesimo ad una gara, il… …

    Dizionario italiano

  • 7biglietto — bi·glièt·to s.m. FO 1. foglietto o cartoncino su cui è scritto un messaggio: lasciare un biglietto sul tavolo, passare un biglietto al compagno durante un esame; il messaggio stesso: scrivere un biglietto di auguri, di felicitazioni Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 8liberare — li·be·rà·re v.tr. (io lìbero) FO 1a. rimettere in libertà, restituire alla libertà: liberare un prigioniero, uno schiavo; liberare un animale dalla gabbia Contrari: asservire, assoggettare, catturare, imprigionare, incarcerare, prendere,… …

    Dizionario italiano

  • 9ridotto — ri·dót·to p.pass., agg., s.m. I. p.pass. → ridurre, ridursi II. agg. II 1. CO che ha subito una riduzione di dimensioni, di quantità, di numero, di valore ecc.: fotocopia ridotta, lavorare con un organico ridotto; prezzo ridotto, scontato… …

    Dizionario italiano

  • 10saldo (1) — {{hw}}{{saldo (1)}{{/hw}}agg. 1 (lett.) Compatto, intero, privo di rotture: legno saldo | Massiccio, tutto d un pezzo. 2 (lett.) Che ha consistenza materiale. 3 (est.) Resistente, forte: il cuore è ancora saldo | (est.) Fisso, stabile: questa… …

    Enciclopedia di italiano