pagare con la vita

  • 11caro — 1cà·ro agg., avv., s.m. FO I. agg. I 1a. di qcn., che è amato, per cui si prova affetto: una persona cara, una cara amica | di qcs., a cui si è affezionati: un ricordo, un oggetto molto caro | come appellativo affettuoso, rivolgendosi a qcn.:… …

    Dizionario italiano

  • 12livello — 1li·vèl·lo s.m. FO 1a. altezza di un piano orizzontale rispetto a un altro piano orizzontale preso come riferimento; altezza di un punto, di un luogo, di un oggetto e sim. rispetto a una superficie: le cantine sono a un livello inferiore rispetto …

    Dizionario italiano

  • 13dare (1) — {{hw}}{{dare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io do , tu dai , egli dà , noi diamo , voi date , essi danno ; imperf. io davo ; pass. rem. io diedi  o detti , tu desti , egli diede  o dette , noi demmo , voi deste , essi diedero  o dettero ; fut. io… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14rendere — / rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare dare , col pref. red , var. di re , con influsso di prendere ] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti ], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto ]). ■ v. tr. 1. a. [dare indietro qualcosa a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15versare — versare1 [lat. versare voltare, girare , der. di vertĕre volgere ; nel sign. 4, dal fr. verser ] (io vèrso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [fare uscire da un recipiente un liquido o un materiale incoerente, anche con le prep. in, su del secondo arg.: v. l …

    Enciclopedia Italiana

  • 16spendere — / spɛndere/ [lat. expendere, propr. pesare : in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso ). ■ v. tr. 1. [dare ad altri del denaro, generalm. a titolo di pagamento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17morte — mòr·te s.f. FO 1. cessazione della vita nell uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: una morte improvvisa, violenta, sfidare, affrontare la morte, lottare con la morte, salvare qcn. dalla morte, darsi la morte, uccidersi, dare la… …

    Dizionario italiano

  • 18segnare — se·gnà·re v.tr. (io ségno) FO 1a. in un testo scritto, notare, distinguere, porre in rilievo qcs. con l uso di segni convenzionali: segnare le pagine da studiare, segnare le notizie più interessanti, segnare gli errori da correggere Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 19borsa — 1bór·sa s.f. FO 1. sacca, spec. di pelle o stoffa, di varia forma e capacità in cui tenere denaro, documenti o altri oggetti da portare con sé: borsa della spesa, da viaggio, da tabacco; borsa a tracolla; borsa di coccodrillo, di plastica | o la… …

    Dizionario italiano

  • 20regolare — regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla regola ]. 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r. ] ▶◀ regolamentare, [di cose militari] d ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, legittimo. ‖ valido. ◀▶ irregolare.… …

    Enciclopedia Italiana