pagamenti

  • 41sportello — {{hw}}{{sportello}}{{/hw}}s. m. 1 Imposta girevole su cerniere verticali | Imposta. 2 Porta di carrozza ferroviaria, automobile, aereo e veicoli in genere. 3 Piccolo uscio incluso in una porta grande. 4 Apertura attraverso la quale, nelle banche… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42tesoreria — {{hw}}{{tesoreria}}{{/hw}}s. f. 1 Organo amministrativo dello Stato o di altri enti pubblici, cui compete la gestione di cassa (incassi e pagamenti). 2 Ufficio che amministra e maneggia il denaro di uffici, aziende e sim …

    Enciclopedia di italiano

  • 43cassa — s.f. [dal lat. capsa scatola, contenitore ]. 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ▶◀ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, scatola. ⇑ contenitore. ● Espressioni: cassa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44facilitare — v. tr. [der. di facile ] (io facìlito, ecc.). 1. [rendere facile o più facile eliminando le difficoltà: f. un compito, un lavoro ; la posizione di suo padre gli ha molto facilitato la carriera ] ▶◀ agevolare, alleggerire, alleviare, semplificare …

    Enciclopedia Italiana

  • 45puntuale — /puntu ale/ agg. [der. di punto1]. 1. a. [che arriva all ora stabilita: è arrivato p. all appuntamento ] ▶◀ come un orologio, in orario. ◀▶ [prima del momento stabilito] in anticipo, [dopo il momento stabilito] in ritardo, [dopo il momento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46regolare — regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla regola ]. 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r. ] ▶◀ regolamentare, [di cose militari] d ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, legittimo. ‖ valido. ◀▶ irregolare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47regolarità — s.f. [der. di regolare1]. 1. [conformità alle regole: tutto si è svolto con la massima r. ] ▶◀ ↑ legalità, legittimità. ◀▶ irregolarità. ↑ illegalità, illegittimità, illiceità. 2. (estens.) [conformità a un canone considerato ottimale o comunque… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48scaglionare — v. tr. [der. di scaglione ] (io scaglióno, ecc.). [far cadere una serie di eventi, di azioni e sim., a opportuni intervalli di tempo: s. i pagamenti ] ▶◀ cadenzare, distribuire, frazionare, ripartire, spalmare, suddividere. ◀▶ concentrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 49sospendere — /so spɛndere/ [lat. suspendĕre, der. di pendĕre tenere appeso , col pref. sub sotto ] (coniug. come appendere ). ■ v. tr. 1. [fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra o il piano d appoggio, con la prep. a del secondo arg.: s. una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50sospensione — /sospen sjone/ s.f. [dal lat. suspensio onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre sospendere ]. 1. [l appendere o l essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: s. a filo ; lampada a s. ] ▶◀ (non com.) sospendimento. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana