ottenere il congedo

  • 1congedo — /kon dʒɛdo/ s.m. [dal fr. ant. congiet, lat. commeatus commiato ]. 1. [permesso di partire, di andar via: chiedere c. a qualcuno ; dare c. ; prendere c. da uno ] ▶◀ commiato, (non com.) licenza. ● Espressioni: prendere congedo (da qualcuno) ➨ ❑.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2congedare — [der. di congedo ] (io congèdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [lasciar partire, invitare qualcuno ad andarsene] ▶◀ accomiatare, dare congedo (a), licenziare. 2. (milit.) [licenziare dal servizio militare] ▶◀ inviare in congedo. ◀▶ arruolare, reclutare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4licenza — /li tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li tʃɛntsja/) s.f. [dal lat. licentia ]. 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di : chiedere, ottenere, l. di assentarsi ] ▶◀ autorizzazione (a), consenso (a), permesso. ◀▶ divieto, interdizione (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5licenza — {{hw}}{{licenza}}{{/hw}}s. f. 1 Permesso: domandare, ottenere, dare, accordare licenza | Prendersi –l, permettersi. 2 Permesso di assentarsi dal servizio, per recarsi a casa o altrove, concesso ai militari: andare in –l. 3 Autorizzazione di fare… …

    Enciclopedia di italiano