organi di potere

  • 1potere — 1po·té·re v.tr. e intr. (io pòsso) FO I. v.tr., come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1. avere la possibilità, i mezzi, l opportunità, la forza o la capacità di fare qcs.: posso uscire alle sette, l albergo può ospitare cento… …

    Dizionario italiano

  • 2residenza — /resi dɛntsa/ s.f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre risiedere ]. 1. a. [il risiedere in un luogo: la sua r. a Venezia è stata breve ] ▶◀ (lett.) dimora, permanenza, soggiorno. b. (estens.) [edificio in cui si abita, spec.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3giurisdizione — giu·ri·sdi·zió·ne s.f. CO TS dir. 1. funzione fondamentale dello Stato che consiste nella facoltà e nella competenza di applicare il diritto in modo imparziale nei casi concreti: giurisdizione amministrativa, civile, penale, militare | insieme… …

    Dizionario italiano

  • 4giustizia — giu·stì·zia s.f. FO 1a. valore, principio etico che consiste nel riconoscere e rispettare i diritti di ogni singolo individuo, valutando correttamente i meriti e le colpe di ognuno: giudicare, governare con giustizia, credere nella giustizia,… …

    Dizionario italiano

  • 5debole — dé·bo·le agg., s.m. e f. FO 1. agg., che ha poca forza: un ragazzo molto debole, gambe, braccia deboli, sentirsi debole | agg., come condizione particolare di parti di organi o funzioni del corpo umano, imperfetto, difettoso, indebolito: avere la …

    Dizionario italiano

  • 6legge — lég·ge s.f. FO 1. principio normativo che regola il comportamento degli uomini; legge positiva, scritta, quella emanata dagli organi che detengono il potere legislativo; legge naturale, l insieme dei principi di giustizia che si ritiene siano… …

    Dizionario italiano

  • 7delegare — de·le·gà·re v.tr. (io dèlego) AD 1. autorizzare ad agire in propria vece: non ti ho delegato a rappresentarmi, mi ha delegato a firmare al suo posto Sinonimi: deputare, 2demandare. 2. trasferire temporaneamente ad altri un compito, una funzione:… …

    Dizionario italiano

  • 8tribunato — tri·bu·nà·to s.m. TS stor. 1. in Roma antica, l ufficio, la dignità, la carica di tribuno; il periodo di permanenza in tale carica; il collegio dei tribuni 2. nella Roma medievale, magistratura cittadina creata nel 1344 dopo la sommossa… …

    Dizionario italiano

  • 9autorità — {{hw}}{{autorità}}{{/hw}}s. f. 1 (dir.) Potere, tutelato dalla legge, di emanare atti vincolanti l attività dei destinatari: l autorità della legge, dello Stato. 2 Complesso di organi dotati di tale potere: autorità legislativa, giudiziaria,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10legge — {{hw}}{{legge}}{{/hw}}s. f. 1 Norma, espressa dagli organi legislativi dello Stato, che stabilisce diritti e doveri dei cittadini | Legge delega, che viene emessa dal potere esecutivo su delega del potere legislativo entro un ambito ben precisato …

    Enciclopedia di italiano