optare per

  • 1optare — v. intr. [dal lat. optare scegliere; desiderare, volere ] (io òpto, ecc.; aus. avere ). [compiere un opzione fra i due elementi di un alternativa, anche con la prep. per : o. per una soluzione, per un ipotesi ] ▶◀ (fam.) buttarsi (su), decidere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2OPTARE — Donato unum e duobus eligere: apud IC. l. 3. simpliciter, eligere. In Ecclesia Upsaliensi, apud Suecos, Optari Canonicus dicebatur; in qua, vacante Canoniâ, per decessum alicuius, licebat alteri Canonico, omissâ suâ, in pinguiorem vacantem… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 3optare — op·tà·re v.intr. (io òpto; avere) 1. CO fare una scelta tra due o più cose, scegliere per una delle opzioni proposte: optare tra due ipotesi, ho optato per la prima soluzione 2. TS banc., fin. acquistare un opzione in borsa 3. OB desiderare… …

    Dizionario italiano

  • 4optare — {{hw}}{{optare}}{{/hw}}v. intr.  (io opto ; aus. avere ) 1 Scegliere tra due possibili soluzioni, tra due vie e sim.: optai per il liceo classico. 2 (borsa) Acquistare con un opzione …

    Enciclopedia di italiano

  • 5partito — 1par·tì·to s.m. FO 1. associazione volontaria e strutturata di cittadini che condividono un ideologia o un programma politico e mirano allo svolgimento di un attività politico sociale comune (abbr. P.): partito progressista, moderato; partito di… …

    Dizionario italiano

  • 6scegliere — / ʃeʎere/ v. tr. [lat. exelĭgĕre, der. di elĭgĕre scegliere , col pref. ex  ] (io scélgo [ant. o pop. scéglio ], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, ecc.; fut. sceglierò, ecc.; condiz. sceglierèi, ecc.; pres. cong. scélga [ant. o pop …

    Enciclopedia Italiana

  • 7incompatibilità — in·com·pa·ti·bi·li·tà s.f.inv. 1. CO condizione per cui due o più cose o situazioni sono in contrasto fra loro e quindi inconciliabili: incompatibilità fra velleità e reali possibilità, incompatibilità di idee, incompatibilità della conclusione… …

    Dizionario italiano

  • 8full time — /ful taim/, it. /ful taim/ locuz. ingl. [comp. di full pieno e time tempo ], in ital. invar. ■ agg. [detto di attività svolta per l intero orario di lavoro e anche della persona che svolge tale attività: lavoro full time ; segretaria full time ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9part time — / pɑ:taim/, it. /par taim/ (o part time) locuz. ingl. (propr. tempo parziale ), usata in ital. come agg., avv. e s.m. ■ agg. [di attività che impegna per metà, o circa, della giornata lavorativa: lavoro part time ] ▶◀ a tempo parziale. ◀▶ a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10preferire — v. tr. [lat. praeferre portare avanti , der. di ferre portare , col pref. prae pre ] (io preferisco, tu preferisci, ecc.). 1. [tenere una persona o una cosa in maggiore considerazione rispetto a un altra, con la prep. a del secondo arg.: p. l… …

    Enciclopedia Italiana