oneri sociali

  • 1onere — ò·ne·re s.m. 1. CO peso, carico o gravame di natura sociale, che un soggetto deve necessariamente sostenere in relazione a una determinata attività, posizione o situazione; impegno, obbligo gravoso: l onere della famiglia, dell educazione dei… …

    Dizionario italiano

  • 2fiscalizzazione — fi·sca·liz·za·zió·ne s.f. TS fin. il fiscalizzare e il suo risultato {{line}} {{/line}} DATA: 1970. POLIREMATICHE: fiscalizzazione degli oneri sociali: loc.s.f. TS fin …

    Dizionario italiano

  • 3fiscalizzazione — {{hw}}{{fiscalizzazione}}{{/hw}}s. f. Trasferimento a carico dello Stato di particolari tributi: la fiscalizzazione degli oneri sociali …

    Enciclopedia di italiano

  • 4SOCII Reges — a Romanis olim dicti sunt, quos priscus ille Senatus, aut etiam Princeps Romanus regnare iussisset aut pateretur. His Senatus Consult. Romanum pro diplomate illo, quô universum ius regium continebatur. Et vero ii hôc permissu Reges se et nomine… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 5pari — 1pà·ri agg.inv., avv., s.m. e f.inv. FO 1. agg.inv., uguale, equivalente dal punto di vista qualitativo o quantitativo o in relazione a una determinata caratteristica: essere pari di peso; avere pari oneri e pari onori, trovarsi in pari… …

    Dizionario italiano