oltre i limiti

  • 61trascorrere — tra·scór·re·re v.tr. e intr. (io trascórro) 1. v.tr. FO passare un periodo di tempo: trascorrere le vacanze al mare, trascorrere una piacevole serata, trascorrere molti anni all estero Sinonimi: vivere. 2a. v.tr. LE percorrere, attraversare:… …

    Dizionario italiano

  • 62travalicare — tra·va·li·cà·re v.tr., v.intr. (io travàlico) 1. v.tr. BU valicare passando oltre: travalicare i monti 2. v.tr. CO fig., superare oltrepassando: travalicare i limiti della decenza; anche ass.: non travalichiamo! 3. v.tr. OB fig., trasgredire:… …

    Dizionario italiano

  • 63eccedere — {{hw}}{{eccedere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io eccedei  o eccedetti , tu eccedesti ) Andare oltre: eccedere la competenza, i limiti, la spesa prevista; SIN. Oltrepassare. B v. intr.  ( aus. essere ) Superare la giusta misura: eccedere nel… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64età — {{hw}}{{età}}{{/hw}}s. f. 1 Gli anni della vita, il tempo che si ha: all età di sei anni. 2 Ognuno dei vari periodi in cui si è soliti dividere la vita degli uomini | La prima, tenera età, l infanzia | La novella, verde età, l adolescenza o la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 65misura — {{hw}}{{misura}}{{/hw}}s. f. 1 (mat.) Rapporto fra una grandezza e un altra, convenzionalmente scelta come unitaria: unità di –m. 2 L insieme delle dimensioni di un oggetto: oggetti di tutte le misure; calcolare la misura del pavimento. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66oltrepassare — {{hw}}{{oltrepassare}}{{/hw}}v. tr. Passare oltre, superare (anche fig.): oltrepassare i limiti; SIN. Eccedere, varcare …

    Enciclopedia di italiano

  • 67trasgredire — {{hw}}{{trasgredire}}{{/hw}}v. tr.  e intr.  (io trasgredisco , tu trasgredisci ; aus. avere ) Eccedere i limiti posti da una norma, non attenersi a quanto disposto da leggi e sim.: trasgredire il comando di qlcu.; trasgredire a un ordine; SIN.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 68eccedente — /etʃ:e dɛnte/ [part. pres. di eccedere ]. ■ agg. 1. [che è in più, che avanza: somma, merce e. ] ▶◀ esorbitante, esuberante, in eccesso. ‖ sovrabbondante, superfluo. ◀▶ carente, insufficiente, scarso. 2. (mus.) [che supera, che va oltre:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69esorbitare — /ezorbi tare/ v. intr. [dal lat. tardo exorbitare, propr. uscire dall orbita ] (io esòrbito, ecc.; aus. avere ), non com. [uscire dai limiti fissati, con la prep. da : ciò esorbita dalla mia competenza ] ▶◀ andare oltre (∅), eccedere (∅), esulare …

    Enciclopedia Italiana

  • 70estremo — /e strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus che sta fuori , trattato anche in ital. come superl. di esterno ]. ■ agg. 1. [che è o rappresenta il momento ultimo, in senso locale o temporale, di qualcosa: il limite, il… …

    Enciclopedia Italiana