oltre che

  • 51Rächen — 1. Der alles will rächen, manu bellatoria, Simsonskräffte werden jhm gebrechen, nec erit victoria. – Zinkgref, IV, 395; Simrock, 8065. Dän.: Hvo som vil hevne sig, skal vare sig. (Prov. dan., 288.) 2. Ehe man sich rächt, soll man das Vaterunser… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 52trans- — pref. al di là, attraverso, oltre, in verbi e sostantivi deverbali di origine latina e di tradizione dotta, spec. di ambito giuridico e commerciale: transazione, transigere, transito, transizione; è presente in verbi, sostantivi e aggettivi… …

    Dizionario italiano

  • 53Claudio Baglioni — Claudio Enrico Paolo Baglioni (* 16. Mai 1951 in Rom) ist ein italienischer Liedermacher und Sänger. Der vielseitige und in Italien bis heute populäre Künstler blickt mittlerweile auf eine vierzigjährige Karriere zurück, wobei seine 31… …

    Deutsch Wikipedia

  • 54tutto — [da una var., non bene spiegata, del lat. totus tutto, intero , forse tuttus o tuctus influenzato dal plur. cuncti tutti ]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza esclusione di alcuna parte, in senso intensivo ed… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55 — avv. [lat. illāc ]. [in quel luogo, indicando un punto distante da chi parla e da chi ascolta, con verbi di quiete e di moto a luogo: mettilo là ] ▶◀ (non com.) colà, ivi, lì. ◀▶ (lett., tosc.) costà, (lett., tosc.) costì, qua, qui. ● Espressioni …

    Enciclopedia Italiana

  • 56Silvia Montefoschi — (Née à Rome en 1926) est originellement docteur en medecine et docteure en biologie. Suite a un travail sur elle même avec le célèbre psychanalyste, Ernst Bernhard, elle devint a son tour une psychologue jungienne reconnue. Sommaire 1 Biographie… …

    Wikipédia en Français

  • 57sotto — sót·to prep., avv., agg.inv., s.m.inv. FO I. prep. I 1a. indica la collocazione o la posizione inferiore di qcs. rispetto a un altra con cui è a contatto, spec. per sostenerla: la lettera è sotto lo stuoino | con riferimento a cose l una delle… …

    Dizionario italiano

  • 58ultimo — / ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra oltre ]. ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. prep. per ultimo : l u. giorno del mese ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59sopra — só·pra prep., avv., agg.inv., s.m.inv. FO I. prep. I 1. indica la posizione di un oggetto posto su una base o un sostegno: il libro è sopra la scrivania, posa il bicchiere sopra il tavolo, salire sopra una sedia, portare qcs. sopra la testa | fig …

    Dizionario italiano

  • 60vita — 1vì·ta s.f. FO 1. condizione di ciò che vive, proprietà essenziale degli organismi viventi in quanto nascono, crescono, si riproducono e muoiono; l insieme dei fenomeni (nascita, sviluppo, riproduzione, ecc.) caratteristici di tali organismi:… …

    Dizionario italiano