oltre che

  • 11Giacomo Leopardi — Giacomo Leopardi, óleo sobre tela de A. Ferrazzi (1820), Recanati, Casa Museo Leopardi …

    Wikipedia Español

  • 12maya — 1mà·ya agg.inv., s.m. e f.inv. 1. agg.inv. TS stor., etnol. dei Maya: cultura maya | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi appartiene ai Maya | s.m.pl. con iniz. maiusc., popolazione indigena dell America latina che in epoca precolombiana diede vita… …

    Dizionario italiano

  • 13nonché — non·ché cong. 1. LE spesso in correlazione con una congiunzione avversativa, non solo, non solo non: le vittime non che esser distinte per nome, appena si potranno indicare all incirca (Manzoni) 2. AU con valore aggiuntivo, e, e anche, oltre che …

    Dizionario italiano

  • 14semidotto — se·mi·dòt·to agg., s.m. 1. agg., s.m. CO che, chi ha un istruzione mediocre o una cultura superficiale | agg., che rivela cultura superficiale 2. agg. TS ling. di parola che deriva in italiano direttamente dal latino o dal greco, ma ha subito un… …

    Dizionario italiano

  • 15pronto — {{hw}}{{pronto}}{{/hw}}A agg. 1 Di ciò che si trova in condizione di poter essere usato subito: il pranzo è –p. 2 Di persona che è in condizione di poter fare subito qlco.: sono pronto a partire. 3 Che non indugia, rapido: cemento a pronta presa… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16super- — pref. [dal lat. super , super sopra ]. 1. Con valore locale, forma pochi agg. e sost., nei quali significa sopra, che sta sopra (come in superglottico, superumerale ) o, più raram., superficiale (come in superfinitura ). 2. Esprime addizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17accismo —    (s.m.) Rifiuto apparente di ciò che in realtà è molto desiderato: la negazione ha altre motivazioni da quelle che appaiono in superficie. Co­me la volpe nella favola di Esopo, e l episodio della Cananea, Mt.15.22 26. Oltre che come artificio… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 18cash flow —   flusso di cassa   Esprime la liquidità che l impresa è in grado di produrre nel corso dell esercizio. Nella sua formulazione più semplice viene calcolato come somma di utile netto, ammortamenti e accantonamenti. Ammortamenti e accantonamenti… …

    Glossario di economia e finanza

  • 19indole — s. f. disposizione naturale, carattere, natura, stampo, temperamento, tempra, istinto, animo, personalità, pasta, umore, animus (lat.) □ predisposizione, inclinazione, attitudine, tendenza □ (est., di cose) carattere, natura, tipo, ordine,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20vergogna — s. f. 1. turbamento, pentimento, ritegno CONTR. impassibilità, imperturbabilità 2. (est.) soggezione, timore, imbarazzo, pudore, modestia, riserbo, timidezza, verecondia, confusione, impaccio CONTR. sfacciataggine, protervia, sfrontatezza,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione