oltre ché avv

  • 51inoltre — i·nól·tre avv. FO in aggiunta a ciò che è già stato detto o fatto, oltre a ciò: sono in ritardo e inoltre c è molto traffico Sinonimi: anche, in aggiunta, oltretutto, per di più, per giunta, secondariamente, tra l altro, tra le altre cose.… …

    Dizionario italiano

  • 52sera — sé·ra s.f. FO 1a. parte del giorno fra il tramonto e l inizio della notte: una bella sera d estate; è sera, arriva, scende, viene la sera; di sera, la sera, a sera, durante la sera; la sera presto, la sera tardi; ogni sera, tutte le sere; ieri,… …

    Dizionario italiano

  • 53usura — 1u·sù·ra s.f. 1. OB interesse, frutto del capitale 2a. CO estens., interesse eccessivo, oltre i limiti stabiliti dalla legge, richiesto per una somma data in prestito | TS dir. reato di chi, abusando dello stato di bisogno di una persona, si fa… …

    Dizionario italiano

  • 54anche — {{hw}}{{anche}}{{/hw}}o (poet.) anco cong.  e avv. 1 Pure, con riferimento a quanto precedentemente espresso e sottinteso: ho studiato storia e anche geografia; anche oggi non potrò venire. 2 Persino: l hai trattato anche troppo bene | Oltre a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 55oltralpe — {{hw}}{{oltralpe}}{{/hw}}A avv. Di là dalle Alpi (con riferimento generico agli Stati che si trovano oltre la catena alpina, spec. alla Francia): emigrare –o. B  in funzione di s. m. Paese straniero situato al di là delle Alpi (sempre preceduto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 56dietro — / djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro ]. ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di : d. il tavolo ; d. all orizzonte ; d. di me ; camminare uno d. l altro ] ▶◀ appresso (a), dopo (di).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57infra — avv. lat. (propr. sotto ). (bibl.) [indicazione che, in un libro, rinvia più avanti in basso] ▶◀ in basso, sotto. ◀▶ in alto, supra.   infra (o in fra) prep. [lat. infra ], lett. 1. [nel mezzo di un determinato spazio o tempo: i. due ruscelli ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58oltreconfine — [comp. di oltre e confine ]. ■ avv. [al di là dei confini del proprio stato: andare o. ] ▶◀ all estero, oltrefrontiera. ■ s.m., solo al sing. [territorio che si trova al di fuori dei confini dello stato] ▶◀ estero …

    Enciclopedia Italiana

  • 59oramai — /ora mai/ (o ormai) avv. [grafia unita di ora mai ]. 1. [con valore temporale, per esprimere l avvenuto compimento di un processo: quando sono arrivato, il treno era o. partito ] ▶◀ già. 2. [per esprimere l immediatezza e la certezza di un fatto… …

    Enciclopedia Italiana