oltre a ciò

  • 71platealità — s.f. [der. di plateale ]. 1. (non com.) [caratteristica di chi si comporta come il volgo] ▶◀ rozzezza, trivialità, volgarità. 2. (estens.) a. [caratteristica di chi si spinge oltre la giusta misura] ▶◀ eccesso, ostentazione. ‖ spettacolarità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72profondo — /pro fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus fondo2 , col pref. pro 1]. ■ agg. 1. a. [di massa d acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p. ] ▶◀ alto, fondo. ◀▶ basso, superficiale. b. [di ciò che penetra molto addentro… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73segno — / seɲo/ s.m. [lat. signum segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro ; forse affine a secare tagliare ]. 1. (con la prep. di ) a. [fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74stendere — / stɛndere/ [lat. extendĕre tendere, distendere , der. di tendĕre tendere , col pref. ex  ](coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. a. [allungare o allargare ciò che è piegato o ravvolto: s. per terra un tappeto ] ▶◀ spiegare, svolgere. ◀▶ avvolgere …

    Enciclopedia Italiana

  • 75trasgredire — [dal lat. transgrĕdi andare oltre , comp. di trans trans e gradi andare, camminare ] (io trasgredisco, tu trasgredisci, ecc.). ■ v. tr. [oltrepassare i limiti di ciò che è lecito: t. la legge, un divieto ] ▶◀ andare contro, contravvenire (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76non plus ultra — Latino: non oltre. Si dice, nel discorso comune, del limite estremo, del più alto livello raggiungibile; e di ciò che si giudica a tale livello. Secondo la mitologia, tali parole furono incise da Ercole sulle famose colonne da lui erette sui… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 77Càos —    Lo spazio immenso, l abisso vuoto che secondo le antiche cosmologie esisteva prima della creazione del mondo e dal quale nacquero gli dèi. Il concetto del Caos e delle divinità che lo separano è comune in molti popoli.Questo disordine era in… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 78MTA —   Sigla di Mercato Telematico Azionario. Sistema telematico tramite il quale sono gestite le contrattazioni borsistiche. Sul MTA vengono contrattati oltre alle azioni anche warrants, CWs, obbligazioni convertibili, etc. Le contrattazioni sul MTA… …

    Glossario di economia e finanza

  • 79incomodo — inco/modo (1) agg. scomodo, fastidioso, malagevole, disagevole, disagiato CONTR. comodo, agevole, lieve, piacevole. inco/modo (2) s. m. 1. disagio, disturbo, fastidio, imbarazzo, incomodità, noia, seccatura, scocciatura (fam.) CONTR. agio, comodo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 80ragione — s. f. 1. intelletto, intelligenza, raziocinio, logos (filos.), logica, mente, intendimento, discernimento, giudizio, riflessione □ (fig.) cervello 2. (est.) criterio, senno, ragionevolezza, saggezza CONTR. irragionevolezza, pazzia, offuscamento □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione