offrire pretesto

  • 1offrire — {{hw}}{{offrire}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io offro , tu offri ; pass. rem. io offrii  o offersi , tu offristi ; part. pass. offerto ) 1 Mettere a disposizione di qlcu., qlco. che gli sia utile, giovevole o gradito: offrire i propri servigi, la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2argomento — ar·go·mén·to s.m. 1. FO ciò che si adduce per sostenere un affermazione, una tesi: addurre, confutare, ribattere un argomento; i suoi argomenti sono convincenti; non avere argomenti; essere, rimanere a corto di argomenti, non avere elementi per… …

    Dizionario italiano

  • 3causa — càu·sa s.f. 1a. FO ciò che produce un effetto, che è origine di qualcos altro; motivo, ragione: ricondurre un fatto alla sua causa, non capisco la causa del suo comportamento, l egoismo è causa di molte ingiustizie; persona che con il proprio… …

    Dizionario italiano

  • 4incentivo — in·cen·tì·vo s.m. CO 1. motivo che induce a fare qcs., stimolo, incitamento: incentivo all azione, allo studio, al lavoro; essere, servire d incentivo Sinonimi: 1impulso, incitamento, incoraggiamento, 1leva, spinta, stimolo | pretesto. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 5materia — ma·tè·ria s.f. 1. TS filos. nell antica filosofia greca, sostanza indistinta e primordiale che sta a fondamento di tutte le cose; nella filosofia aristotelica, ciò che si percepisce come esistente e reale, ma ancora in tutto o in parte… …

    Dizionario italiano

  • 6presa — pré·sa s.f. 1a. AU il prendere, l afferrare e il suo risultato: tenere, allentare, lasciare la presa, una salda presa 1b. TS sport mossa con cui nella lotta greco romana, nella lotta libera, nel judo e sim., si afferra l avversario spec. per… …

    Dizionario italiano

  • 7argomento — /argo mento/ s.m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre dimostrare ]. 1. [ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma: allegare, confutare un a. ] ▶◀ dimostrazione, prova, ragionamento, ragione. 2. [ciò che motiva un dato comportamento:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8attacco — s.m. [der. di attaccare ] (pl. chi ). 1. a. [punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme] ▶◀ [➨ attaccatura (2)]. b. (equit.) [servizio di carrozza e cavalli] ▶◀ tiro. c. (fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 9materia — /ma tɛrja/ (ant. matera) s.f. [dal lat. materia ]. 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l estensione] ▶◀ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 10scintilla — s.f. [lat. scintilla ]. 1. [particella incandescente che si distacca da pietre, metalli percossi o materiali in combustione e che si spegne rapidamente: s. sprigionate dalla pietra focaia ] ▶◀ (lett.) favilla, (region.) monachina. 2. (fig.) a.… …

    Enciclopedia Italiana