offrire

  • 21immolare — im·mo·là·re v.tr. (io immòlo) 1. TS stor. nell antichità classica, cospargere di sale e farro macinato una vittima sacrificale 2. CO estens., sacrificare a una divinità: immolare un agnello | fig., offrire in sacrificio: immolare la propria vita… …

    Dizionario italiano

  • 22offerta — of·fèr·ta s.f. AU 1. l offrire, l offrirsi: la sua offerta di ospitalità è stata gentile 2. ciò che viene offerto, con particolare riferimento a somme di denaro che vengono volontariamente versate per qualche scopo: raccolta di offerte per il… …

    Dizionario italiano

  • 23rendere — rèn·de·re v.tr. (io rèndo) 1a. FO dare indietro, restituire, riconsegnare: rendere il maltolto a qcn., rendimi i soldi che ti ho prestato! | far riavere: la cura gli ha reso la salute, nessuno mi può rendere la serenità di un tempo | LE dare ciò… …

    Dizionario italiano

  • 24sacrificio — sa·cri·fì·cio s.m. 1. FO nei culti pagani e in molte religioni non cristiane, offerta di doni o vittime alla divinità compiuta per manifestare la propria sottomissione, per esprimere riconoscenza o per renderle onore: sacrificio umano; offrire un …

    Dizionario italiano

  • 25sacrificio — {{hw}}{{sacrificio}}{{/hw}}o (lett.) sacrifizio s. m. 1 Atto rituale con cui si dedica una cosa materiale a un dio al fine di incrementare la potenza divina, di pacificarne la collera, di propiziarsela e sim.: compiere un –s; offrire una vittima… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26fianco — s.m. [dal fr. ant. flanc, franco hlanka ] (pl. chi ). 1. a. (anat.) [parte del corpo umano e degli animali tra la coscia e le costole: avere un dolore al f. ] ▶◀ ⇓ anca. b. (estens.) [parte laterale del corpo: dormire su un f. ; sentire un dolore …

    Enciclopedia Italiana

  • 27immolare — [dal lat. immolare, comp. di in 1 sopra e mola farina di farro ] (io immòlo, ecc.). ■ v. tr. 1. (relig.) [nel mondo antico, portare in sacrificio una vittima a una divinità: i. un capretto agli dei ] ▶◀ offrire, sacrificare. 2. (fig.) [portare in …

    Enciclopedia Italiana

  • 28intitolare — [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus titolo , col pref. in 1] (io intìtolo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dare un titolo a uno scritto, un opera d arte, ecc.: i. un libro, un quadro ] ▶◀ (pop.) chiamare, (non com.) titolare. b. [dare un certo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29prestare — /pre stare/ [dal lat. praestare, propr. stare innanzi ]. ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro ] ▶◀ dare in prestito, imprestare. ◀▶ ‖ ✻ prendere in prestito. 2. (estens.) [acconsentire a compiere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30proporre — /pro por:e/ (ant. proponere) v. tr. [dal lat. proponĕre, der. di ponĕre porre , col pref. pro 1] (coniug. come porre ). 1. a. [sottoporre all attenzione altrui: p. un quesito ; p. un idea, un progetto ] ▶◀ avanzare, esporre, presentare.… …

    Enciclopedia Italiana