odóre

  • 111rancido — ràn·ci·do agg., s.m. CO 1a. agg., di olio o sostanza grassa, che, avendo subito il processo di irrancidimento, ha acquisito sapore e odore sgradevoli: non usare il burro, ormai è rancido | estens., di cibo, andato a male, guasto: biscotti rancidi …

    Dizionario italiano

  • 112ruta — rù·ta s.f. 1. TS bot.com. nome comunemente dato alle piante del genere Ruta, nonché ad alcune piante di altri generi, ad es. Iperico, accomunate dall emanare un odore sgradevole 2. TS bot. pianta del genere Ruta, erbacea o suffruticosa,… …

    Dizionario italiano

  • 113sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano

  • 114selvatico — sel·và·ti·co agg., s.m. AU 1a. agg., di pianta, che nasce e cresce spontaneamente, senza l intervento dell uomo Sinonimi: selvaggio. Contrari: coltivato. 1b. agg., di luogo, ricoperto da una selva, da fitta e rigogliosa vegetazione spontanea;… …

    Dizionario italiano

  • 115spirare — 1spi·rà·re v.intr. e tr. 1a. v.intr. (avere o essere) CO del vento, della brezza, soffiare: spirava una brezza leggera 1b. v.intr. (avere o essere) BU fig., di situazione, di una condizione, di un particolare clima psicologico, ecc., essere… …

    Dizionario italiano

  • 116stantio — stan·tì·o agg., s.m. CO 1. agg., spec. di alimento conservato male o per troppo tempo, che ha perso la freschezza, l odore, il sapore originario ed è diventato quasi rancido e ammuffito: formaggio, burro, pane stantio Contrari: fresco. 2. agg.,… …

    Dizionario italiano

  • 117sulfureo — sul·fù·re·o agg. CO 1a. che presenta alcune caratteristiche dello zolfo, come il colore e l odore; acque sulfuree, acque contenenti acido solfidrico dal caratteristico odore di uova marce 1b. fig., diabolico, infernale: un personaggio sulfureo 2 …

    Dizionario italiano

  • 118zolfo — zól·fo, zól·fo s.m. CO TS chim. 1. elemento chimico non metallico, con numero atomico 40 e valenze 2, 4 e 6, che si presenta come un solido di colore giallo, insolubile in acqua, di odore acre molto caratteristico, con diverse forme allotropiche …

    Dizionario italiano

  • 119effluvio — {{hw}}{{effluvio}}{{/hw}}s. m. 1 Esalazione di un odore, spec. gradevole. 2 (iron.) Odore sgradevole: senti l effluvio della palude! 3 (est.) Emanazione: un effluvio di raggi luminosi | (elettr.) Effluvio elettrico, dispersione dell elettricità… …

    Enciclopedia di italiano

  • 120orma — {{hw}}{{orma}}{{/hw}}s. f. 1 Pesta o pedata che l uomo o gli animali lasciano sul terreno camminandovi | Ricalcare le proprie orme, tornare sui propri passi | Fiutare le orme, detto di cani che seguono una pista umana o animale. 2 (fig.) Impronta …

    Enciclopedia di italiano