obiezione

  • 41ineccepibile — /inetʃ:e pibile/ agg. [der. di eccepibile, col pref. in 2]. 1. [di persona, condotta e sim., cui non si può opporre alcuna obiezione: il suo contegno è stato i. ] ▶◀ impeccabile, inappuntabile, irreprensibile, perfetto. ◀▶ biasimevole,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42ma — [lat. magis più ] (radd. sint.). ■ cong. 1. a. [come cong. coordinativa avversativa, per esprimere contrapposizione a quel che precede, per lo più espresso con negazione: incredibile, ma vero ] ▶◀ eppure, nondimeno, però, tuttavia. b. [come cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 43obbiezione — v. obiezione …

    Enciclopedia Italiana

  • 44opporre — /o p:or:e/ [dal lat. opponĕre, der. di ponĕre porre , col pref. ob , rifatto secondo porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. [porre contro per fare ostacolo, con la prep. a del secondo arg.: o. un obiezione all argomentazione addotta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45opposizione — /op:ozi tsjone/ s.f. [dal lat. oppositio onis, der. di opponĕre opporre ]. 1. a. [l ostacolare materialmente qualcosa, con la prep. a : fare o. all avanzata del nemico ] ▶◀ contrasto, ostacolo, resistenza. b. [l atto di opporsi a un provvedimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 46osservazione — /os:erva tsjone/ s.f. [dal lat. observatio onis ]. 1. [l atto di osservare: alla sua o. non sfugge nulla ] ▶◀ occhio, sguardo. ‖ attenzione. ◀▶ ‖ disattenzione, disinteressamento, distrazione. ● Espressioni: fig., spirito di osservazione ➨ ❑. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47replica — / rɛplika/ s.f. [der. di replicare ]. 1. [il replicare: r. di un tentativo fallito ] ▶◀ [➨ reiterazione]. 2. a. (artist.) [esemplare di un opera d arte rifatto dall autore stesso: di questo quadro esiste una r. più tarda ] ▶◀ ‖ cop …

    Enciclopedia Italiana

  • 48disputatio —    (s.f.) Si tratta di un genere retorico riconducibile al tipo della controversia e sviluppatosi in epoca tardo medievale. La sua struttura, rigorosamente formalizzata, è la seguente: 1. problema; 2. proposta di soluzione; 3. obiezione alla… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 49epilemma —    epilèmma    (s.m.) Obiezione dell oratore a se stesso, avanzata al fine di con­trobatterla …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 50prolepsi — e prolepsi    prolèssi e prolèpsi    (s.f.) Collocazione anticipata di un elemento rispetto a quella che logicamente ci si attenderebbe, Vixi et quem dederat cursum fortuna peregi, Virgilio, Aen. IV, 653 // Anticipazione di ciò che acca­drà… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani