obiezione

  • 31obiettore — {{hw}}{{obiettore}}{{/hw}}o obbiettore s. m.  (f. trice ) Chi fa obiezione | Obiettore di coscienza, chi, per ragioni morali, religiose e sim., rifiuta di adempiere determinati obblighi, e spec. il servizio militare …

    Enciclopedia di italiano

  • 32oppugnazione — {{hw}}{{oppugnazione}}{{/hw}}s. f. 1 (lett.) Assalto, attacco. 2 (fig.) Opposizione, obiezione …

    Enciclopedia di italiano

  • 33prolessi — {{hw}}{{prolessi}}{{/hw}}s. f. 1 (ling.) Procedimento sintattico consistente nell anticipare rispetto alla normale successione logica una parola o un sintagma così da accentuarne il rilievo (es. Questo vorrei chiarire, che non ne sapevo niente).… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34replica — {{hw}}{{replica}}{{/hw}}s. f. 1 Ulteriore ripetizione di qlco.: la replica di un tentativo fallito | Ciò che viene o è stato replicato. 2 Risposta | Obiezione: contro l evidenza non c è –r. 3 (teatro) Ogni rappresentazione che segue la prima |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35censura — s.f. [dal lat. censura ufficio di censore; giudizio, esame ]. 1. [controllo ideologico e morale esercitato da apposite commissioni di specialisti sulle opere dell ingegno] ▶◀ ↓ controllo, esame, revisione. 2. (estens.) [severa obiezione mossa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36confutazione — /konfuta tsjone/ s.f. [dal lat. confutatio onis ]. [il confutare] ▶◀ contestazione, obiezione, (non com.) refutazione, smentita. ◀▶ avvaloramento, conferma, convalida, riprova …

    Enciclopedia Italiana

  • 37contrapporre — /kontra p:or:e/ [dal lat. contraponĕre, comp. di contra contro e ponĕre porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. [mettere contro due o più cose o persone, anche fig. e con la prep. a del secondo arg.: c. un obiezione all argomentazione addotta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38difficoltà — s.f. [dal lat. difficultas atis, der. di difficĭlis difficile ]. 1. [qualità di ciò che è difficile: d. di un impresa, di un problema ] ▶◀ complessità, problematicità. ◀▶ facilità, semplicità. 2. [situazione intricata, difficile da risolvere:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39discussione — /disku s:jone/ s.f. [dal lat. discussio onis scuotimento , poi fig. nel lat. tardo esame, discussione ]. 1. [esame verbale approfondito di una questione, fatto da due o più persone che espongono ciascuna le proprie vedute: una d. amichevole ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40eccezione — /etʃ:e tsjone/ s.f. [dal lat. exceptio onis, der. di excipĕre eccepire ]. 1. [caso che esce dalla norma: ogni regola ha la sua e. ] ▶◀ anomalia, anormalità, deroga, particolarità, singolarità, rarità. ◀▶ consuetudine, norma, normalità, regola.… …

    Enciclopedia Italiana