obiezione

  • 21pertinente — per·ti·nèn·te agg. 1. CO che riguarda, che concerne direttamente qcs. o qcn.: accettiamo solo domande pertinenti all argomento, l obiezione è pertinente al tema Sinonimi: appropriato, attinente, opportuno. Contrari: estraneo. 2. TS burocr., ammin …

    Dizionario italiano

  • 22prolessi — pro·lès·si s.f.inv. 1. TS ret. figura retorica secondo cui una possibile obiezione è prevenuta e confutata da chi parla Sinonimi: preoccupazione. 2. TS ling. figura sintattica che consiste nell anticipare una parte della proposizione o di un… …

    Dizionario italiano

  • 23questione — que·stió·ne s.f. FO 1. disputa, discussione: è sorta una questione sull argomento, una questione filosofica | i termini di una questione: i punti che la caratterizzano e la circoscrivono Sinonimi: controversia, diatriba, dibattito, discussione,… …

    Dizionario italiano

  • 24schiacciante — schiac·ciàn·te p.pres., agg. 1. p.pres. → schiacciare 2. agg. CO che non lascia possibilità di dubbio, di obiezione: una prova, una testimonianza schiacciante | nettissimo: una vittoria schiacciante …

    Dizionario italiano

  • 25timidamente — ti·mi·da·mén·te avv. CO con timidezza, in modo esitante: fare timidamente una domanda, un obiezione Sinonimi: timorosamente. Contrari: audacemente, baldanzosamente, bravamente, disinvoltamente, intraprendentemente. {{line}} {{/line}} DATA: 1478 …

    Dizionario italiano

  • 26vero — vé·ro agg., s.m. I. agg. FO I 1. che corrisponde alla realtà, alla verità: una notizia, un affermazione, una storia vera | anche preceduto da proprio con valore raff.: è proprio vera questa storia? | è vero?, non è vero?, vero?, per chiedere… …

    Dizionario italiano

  • 27congruenza — {{hw}}{{congruenza}}{{/hw}}s. f. 1 Corrispondenza di una cosa con un altra | Conformità | Coerenza: la congruenza di un obiezione; CONTR. Incongruenza. 2 (mat.) Proprietà di ciascuno di due numeri che, divisi per un terzo numero, danno resti… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28difficoltà — {{hw}}{{difficoltà}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di ciò che è difficile; CONTR. Facilità. 2 Complicazione, disagio, ostacolo: vincere la –d. 3 Impedimento: trovo difficoltà nel piegare il braccio | Difficoltà di pronuncia, difetto di pronuncia.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29eccezione — {{hw}}{{eccezione}}{{/hw}}s. f. 1 Deroga da una norma o da un contesto: per voi faremo un eccezione | Esclusione | Senza –e, niente e nessuno escluso | In via d –e, eccezionalmente | D –e, fuori dell ordinario | A eccezione di, tranne | (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 30ma — {{hw}}{{ma}}{{/hw}}A cong. 1 Esprime, con valore avversativo, contrapposizione tra due elementi di una stessa proposizione o tra due proposizioni dello stesso genere: è povero ma generoso; sembra felice, ma non lo è; esco volentieri, ma non di… …

    Enciclopedia di italiano