obiezione

  • 11confutazione — con·fu·ta·zió·ne s.f. CO 1. il confutare: la confutazione dei tuoi discorsi è molto facile | discorso o scritto con cui si confuta: leggere una confutazione Sinonimi: obiezione. Contrari: conferma, riprova. 2. TS ret. nella retorica classica,… …

    Dizionario italiano

  • 12difesa — di·fé·sa s.f. 1. FO il difendere, il difendersi e il loro risultato: la difesa dei propri diritti, difesa dell ambiente | cosa, situazione, atteggiamento o anche persona che serve a difendere: muro di difesa, piano di difesa, la lana è un ottima… …

    Dizionario italiano

  • 13difficoltà — dif·fi·col·tà s.f.inv. FO 1. l essere difficile, complessità: la difficoltà di un lavoro, di un problema, è un impresa che presenta notevoli difficoltà Contrari: facilità, semplicità. 2. ciò che è difficile, ostacolo, complicazione: superare le… …

    Dizionario italiano

  • 14discussione — di·scus·sió·ne s.f. AU 1. il discutere; esame attento e approfondito di una questione, fatto da due o più persone che esprimono pareri più o meno contrastanti: la discussione di un progetto, una discussione pacata, accesa, interminabile;… …

    Dizionario italiano

  • 15eccezione — ec·ce·zió·ne s.f. 1. AU fatto, situazione, caso che esce dalla norma, dalla regola: una regola che prevede delle eccezioni, è un eccezione che oggi quel ristorante sia aperto; fare un eccezione, infrangere per una volta una regola o un abitudine …

    Dizionario italiano

  • 16giustificato — giu·sti·fi·cà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → giustificare, giustificarsi 2. agg. CO dovuto a giusti motivi o imposto dalla necessità: un assenza giustificata, un ritardo giustificato | estens., fondato, legittimo: un obiezione giustificata… …

    Dizionario italiano

  • 17istanza — i·stàn·za s.f. CO 1a. insistenza ostinata nel domandare, nel sollecitare qcs.: cedere alle istanze di qcn., chiedere con istanza; con il verbo fare forma locuzioni verbali: fare istanza, chiedere formalmente o con insistenza 1b. estens., spec. al …

    Dizionario italiano

  • 18obbiezione — ob·bie·zió·ne s.f. var. → obiezione …

    Dizionario italiano

  • 19obiettante — o·biet·tàn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres., agg. → obiettare 2. s.m. e f. CO chi, nel corso di una discussione o di una disputa, esprime un parere contrario formulando un obiezione …

    Dizionario italiano

  • 20obiettare — o·biet·tà·re v.tr. (io obiètto) CO esprimere opinione contraria a quella di altri: obiettare qcs. a qcn., obiettare l inutilità della spesa fatta, obiettare che la spesa fatta era inutile; non abbiamo nulla da obiettare: siamo d accordo | anche… …

    Dizionario italiano