obbligo morale

  • 21fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 22obbligare — ob·bli·gà·re v.tr. (io òbbligo) FO 1. legare con un vincolo di natura giuridica o morale: la legge obbliga i giovani al servizio militare, il contratto obbliga i firmatari al pagamento, la coscienza ti obbliga a dire la verità; anche ass.: la… …

    Dizionario italiano

  • 23responsabilità — re·spon·sa·bi·li·tà s.f.inv. FO 1. l essere responsabile, condizione di chi è responsabile: prendersi, assumersi una responsabilità, avere la responsabilità di un ufficio, di un settore | consapevolezza delle proprie azioni e delle loro… …

    Dizionario italiano

  • 24rilevare — ri·le·và·re v.tr. e intr. (io rilèvo) 1. v.tr. BU levare nuovamente 2a. v.tr. LE rimettere in piedi, rialzare: gli si lasciò cadere a piedi e ... domandò perdonanza: la quale il conte ... assai benignamente, in piè rilevatolo, gli diede… …

    Dizionario italiano

  • 25tributo — 1tri·bù·to s.m. 1. TS stor. in Roma antica, contributo obbligatorio del cittadino allo stato, versato in rapporto al censo e prelevato per tribù | estens., in epoche successive, qualsiasi tipo di imposizione pagata dal suddito al signore, dal… …

    Dizionario italiano

  • 26ufficio — uf·fì·cio s.m. CO 1a. dovere morale, compito derivante da determinati rapporti, posizioni, cariche o incarichi: è ufficio dei genitori educare i figli, è ufficio dei giudici essere imparziali, non è mio ufficio, non spetta a me Sinonimi: 1compito …

    Dizionario italiano

  • 27tributo — {{hw}}{{tributo}}{{/hw}}s. m. 1 Nell antica Roma, prestazione che il cittadino doveva allo Stato secondo il proprio censo. 2 (dir.; gener.) Ciò che si deve allo Stato o ad altro ente pubblico a causa della potestà di questo. 3 (fig.) Ciò che si… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28esente — /e zɛnte/ agg. [dal lat. exemptus, part. pass. di eximĕre esimere ]. 1. [libero da un obbligo comune, un dovere e sim., con la prep. da : e. dalle tasse ] ▶◀ dispensato, escluso, esentato, esonerato, franco, [con riferimento agli obblighi di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29impegno — /im peɲo/ s.m. [der. di impegnare ]. 1. a. [vincolo morale assunto verso qualcuno: fare fronte ai propri i. ] ▶◀ obbligo. ‖ garanzia, promessa. b. [attività che richiede di essere eseguita: questa settimana ho molti i. ] ▶◀ incombenza.‖compito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30rigore — /ri gore/ s.m. [dal lat. rigor oris, der. di rigēre essere rigido ]. 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ▶◀ Ⓣ (med.) rigidità, Ⓣ (med.) rigor. 2. [condizione di freddo… …

    Enciclopedia Italiana