obbligo morale

  • 11prosciogliere — /pro ʃɔʎere/ v. tr. [der. di sciogliere, rifacimento del lat. persolvĕre sciogliere interamente , con sostituzione di pref.] (coniug. come sciogliere ). 1. [dichiarare libero da un obbligo morale e sim., con la prep. da del secondo arg.: p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12indurre — A v. tr. (qlcu. + a + inf., qlcu. + in) persuadere, convincere, muovere, disporre, suggestionare, incitare, invogliare, esortare, invitare, conciliare, sollecitare, spingere, sospingere, spronare, determinare, costringere, provocare, sfidare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 13rompere — A v. tr. 1. spezzare, spaccare, stroncare, schiantare, troncare □ fratturare □ scindere, dividere □ infrangere, frantumare, fracassare, sfasciare, sgangherare, sconquassare, frangere (lett.), sfondare, forzare, sforzare, scassinare □ devastare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 14debito — 1dé·bi·to s.m. FO 1. dovere, obbligo: essere, sentirsi in debito, avere un debito con, verso qcn., debito morale, di coscienza, è tuo debito ascoltarlo; spec. dei peccatori verso Dio: rimetti a noi i nostri debiti Sinonimi: 2dovere, impegno,… …

    Dizionario italiano

  • 15precetto — pre·cèt·to s.m. CO 1a. regola, norma autorevole e indiscussa: un precetto morale, spirituale Sinonimi: ammaestramento, dettame, 1disposizione, prescrizione, principio. 1b. regola più o meno rigida relativa a una disciplina o a un insegnamento: i… …

    Dizionario italiano

  • 16dovere (1) — {{hw}}{{dovere (1)}{{/hw}}v. intr.  ( difett. dell imperat. e del part. pres. ; pres. io devo  o debbo , tu devi , egli deve , noi dobbiamo , voi dovete , essi devono  o debbono ; imperf. io dovevo , ecc.; pass. rem. io dovei  o dovetti , tu… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17obbligare — {{hw}}{{obbligare}}{{/hw}}A v. tr.  (io obbligo , tu obblighi ) 1 Vincolare con un obbligo o con un obbligazione: lo Stato obbliga il cittadino a pagare le tasse. 2 Costringere: nessuno ti obbliga a uscire. 3 Rendere debitore verso qlcu., per… …

    Enciclopedia di italiano

  • 18ufficio — /u f:itʃo/ s.m. [dal lat. officium dovere, cortesia, servigio; carica, funzione (comp. di opus ĕris lavoro, opera e ficium ficio ); nel lat. tardo eccles. funzione liturgica ]. 1. (lett.) a. [vincolo morale: è u. di buon padre fornire ai figli la …

    Enciclopedia Italiana

  • 19vincolo — {{hw}}{{vincolo}}{{/hw}}s. m. 1 (raro, lett.) Laccio, legame, catena. 2 (mecc.) Limitazione alla mobilità dei punti di un corpo solido. 3 Particolare limitazione del diritto di proprietà su un bene: vincoli urbanistici, ambientali. 4 (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 20coazione — co·a·zió·ne s.f. 1. CO costrizione, violenza fisica o morale esercitata per ostacolare la libertà o i desideri di una persona Sinonimi: coercizione, costrizione, imposizione, obbligo. 2. TS dir. atto di forza compiuto dall autorità statale per… …

    Dizionario italiano