obbedire a

  • 91ottemperare — v. intr. [dal lat. obtemperare, propr. moderarsi (temperare ) davanti (ob ) a qualcuno ] (io ottèmpero, ecc.; aus. avere ), burocr. [comportarsi secondo quanto è imposto da leggi, doveri e sim., con la prep. a. : o. a un obbligo, alle leggi ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92porgere — / pɔrdʒere/ v. tr. [lat. porgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por in avanti (affine a pro e per  ) e rĕgĕre dirigere in linea retta ] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; part. pass. pòrto ). 1. [presentare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94prestare — /pre stare/ [dal lat. praestare, propr. stare innanzi ]. ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro ] ▶◀ dare in prestito, imprestare. ◀▶ ‖ ✻ prendere in prestito. 2. (estens.) [acconsentire a compiere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95prevaricare — [dal lat. tardo praevaricare, class. praevaricari mancare al proprio dovere , der. di varicare allargare le gambe , col pref. prae pre ] (io prevàrico, tu prevàrichi, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) [fare abuso del proprio potere per conseguire… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96restio — /re stio/ agg. [lat. restivus, der. di restare resistere, fermarsi ]. 1. [assol., di animale, spec. da sella o da tiro, che si rifiuta di muoversi o di obbedire: i muli sono spesso r. ] ▶◀ indocile, ricalcitrante. ◀▶ docile, mansueto. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97ribellarsi — v. intr. pron. [dal lat. rebellare, intr., der. di bellare far guerra , col pref. re  ; propr. rinnovare la guerra ] (io mi ribèllo, ecc.). 1. [andare contro un autorità costituita, specialmente politica o religiosa, per lo più con le prep. a,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98riga — s.f. [dal longob. rīga ]. 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tracciare una r. ] ▶◀ linea, rigo. 2. [linea che segna la spartizione dei capelli: portare la r. in mezzo ] ▶◀ (non com.) divisa, partizione, scriminatura. 3. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 99rispettare — v. tr. [lat. respectare, propr. guardare indietro , intens. di respicĕre, der. di specĕre guardare , col pref. re  ] (io rispètto, ecc.). 1. [trattare qualcuno o qualcosa con rispetto, considerazione: r. i genitori, i superiori, le opinioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100ritrosia — /ritro sia/ s.f. [der. di ritroso ]. 1. [atteggiamento di chi è restìo a fare o a consentire, con la prep. a : r. a concedere, a obbedire ] ▶◀ recalcitranza, refrattarietà, renitenza, riluttanza, ritrosaggine. ◀▶ compiacenza. ↑ prontezza.… …

    Enciclopedia Italiana