obbedire a

  • 81educato — agg. [part. pass. di educare ]. 1. [che ha avuto una buona educazione, che si comporta con civiltà e buone maniere: un giovane e. ] ▶◀ ammodo, beneducato, civile, compìto, cortese, garbato, gentile, per bene, rispettoso. ◀▶ cafone, (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82eseguire — v. tr. [dal lat. exsĕqui, der. di sequi seguire , col pref. ex  ] (io eseguisco, tu eseguisci, ecc.; anche, più com., io eséguo, ecc.). 1. a. [mettere in atto quanto prescritto da altri, detto di ordini, compiti e sim.] ▶◀ adempiere, attuare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83ingiunzione — /indʒun tsjone/ s.f. [dal lat. tardo iniunctio onis ]. [decisione perentoria e assoluta da parte di un autorità: obbedire a un i.; ricevette l i. di tacere ] ▶◀ comando, imposizione, intimazione, ordine. ↓ invito. ‖ diffida …

    Enciclopedia Italiana

  • 84intimazione — /intima tsjone/ s.f. [dal lat. tardo intimatio onis, der. di intimare intimare ]. 1. [atto di intimare in modo reciso e perentorio, e le parole con cui si intima] ▶◀ comando, imposizione, ingiunzione, ordine. 2. (giur.) [formale avvertimento di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85necessità — s.f. [dal lat. necessĭtas atis, der. di necesse ]. 1. a. [l essere necessario: agire per n. ] ▶◀ bisogno, emergenza, forza maggiore, occorrenza, urgenza. b. [singolo frangente in cui qualcosa è necessario: ho n. di parlarti ] ▶◀ bisogno, esigenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 86obbediente — /ob:e djɛnte/ (o ubbidiente) agg. [part. pres. di obbedire (o ubbidire )]. 1. a. [che obbedisce a qualcuno, anche con la prep. a : un ragazzo o. ; essere o. ai genitori ] ▶◀ ossequente, rispettoso (di), [con uso assol.] disciplinato, [con uso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87orecchio — /o rek:jo/ s.m. [var. di orecchia ] (pl. orecchie s.f., non com. orecchi ). 1. (anat.) a. [organo dell udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna dell organo dell udito] ▶◀ Ⓖ (region.) orecchia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88ossequente — /osse kwɛnte/ (com., ma non corretto, ossequiente) agg. [dal lat. obsequens entis, part. pres. di obsĕqui obbedire, accondiscendere ]. [che dimostra ossequio, con la prep. verso o assol.] ▶◀ e ◀▶ [➨ ossequioso] …

    Enciclopedia Italiana

  • 89ossequio — /o s:ɛkwjo/ s.m. [dal lat. obsequium, der. di obsĕqui secondare, obbedire, accondiscendere ]. 1. a. [sentimento profondamente rispettoso, anche sottomesso, verso persona di alto grado o di alti meriti: ho sempre avuto molto o. per lui ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90osservare — v. tr. [dal lat. observare, der. di servare serbare, custodire, considerare , col pref. ob  ] (io ossèrvo, ecc.). 1. a. [posare attentamente lo sguardo su qualcosa o su qualcuno, anche assol.: o. un quadro ] ▶◀ guardare, (ant.) guatare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana