obbedire a

  • 71battere — / bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ▶◀ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere il ferro finch è caldo ▶◀ ‖ approfittarne,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72calcitrare — v. intr. [dal lat. calcitrare, der. di calx calcis tallone ] (io càlcitro, ecc.; aus. avere ). 1. [riferito a un quadrupede, sollevare la parte posteriore del corpo sostenendosi sulle zampe anteriori] ▶◀ recalcitrare, ricalcitrare, scalciare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73capitanare — v. tr. [der. di capitano ]. [essere a capo, anche fig.: c. una spedizione militare, un partito ] ▶◀ capeggiare, (non com.) capitaneggiare, comandare, condurre, dirigere, guidare. ◀▶ obbedire (a), seguire …

    Enciclopedia Italiana

  • 74chinare — [lat. clināre, dal gr. klínō ]. ■ v. tr. [volgere in basso: c. la testa, lo sguardo ] ▶◀ abbassare, inchinare, inclinare, piegare, reclinare. ◀▶ alzare, ergere, rialzare, sollevare. ● Espressioni: fig., chinare il capo (o la testa) [piegarsi a un …

    Enciclopedia Italiana

  • 75chiuso — chiuso1 / kjuso/ [part. pass. di chiudere ]. ■ agg. 1. a. [di porta, finestra, serranda e sim., che è disposto in modo da non consentire il passaggio o la vista] ▶◀ abbassato, serrato. ◀▶ aperto. ↑ spalancato. ↓ accostato, socchiuso. b. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76comandare — v. tr. [lat. commandare, der. di mandare affidare, raccomandare, comandare , col pref. con (lat. class. commendare )]. 1. [dare l ordine di fare qualcosa, per lo più con prop. completiva esplicita o implicita e il dativo della persona a cui si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77comando — s.m. [der. di comandare ]. 1. a. [il comandare]. b. (estens.) [quanto è stato comandato: dare un c. ; eseguire i c. ; obbedire a un c. ] ▶◀ ordine. ↑ imposizione, ingiunzione, intimazione, precetto, prescrizione. 2. [facoltà, autorità di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78contravvenire — v. intr. [dal lat. giur. mediev. contravenire, propr. andare contro (la legge) ] (coniug. come venire ; aus. avere ). [fare una trasgressione a un divieto, alla legge, con la prep. a ] ▶◀ andare contro (∅), disattendere (∅), disobbedire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79contumacia — /kontu matʃa/ s.f. [dal lat. contumacia, der. di contumax ]. 1. (giur.) [situazione di chi, in un processo penale, si astiene dal presentarsi in giudizio] ▶◀ Ⓖ latitanza. 2. (med.) [segregazione nella quale si tengono per un certo periodo persone …

    Enciclopedia Italiana

  • 80dipendere — /di pɛndere/ (ant. dependere) v. intr. [dal lat. dependēre pendere da, dipendere , con mutamento di coniug.] (pass. rem. dipési, dipendésti, ecc.; part. pass. dipéso, ant. dipenduto ; aus. essere ). 1. [essere determinato o condizionato, con la… …

    Enciclopedia Italiana