obbedire a

  • 101ritroso — /ri troso/ [lat. retrorsus volto all indietro , comp. di retro indietro e versus o vorsus, part. pass. di vertĕre volgere ]. ■ agg. 1. [che procede all indietro] ▲ Locuz. prep.: a ritroso [con movimento retrogrado, anche fig.: andare, camminare a …

    Enciclopedia Italiana

  • 102rivolta — /ri vɔlta/ s.f. [der. di rivoltare ]. 1. a. (polit.) [il rivoltarsi contro l ordine e il potere costituito: domare la r. ; r. popolare ] ▶◀ agitazione, moto, ribellione, rivoluzione, sedizione, sollevamento, sollevazione, sommossa, tumulto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103scudo — s.m. [lat. scūtum e scūtus scudo oblungo ]. 1. (arm.) [arma da difesa consistente in una piastra di varia forma e di vario materiale che, assicurata al braccio o impugnata con la mano, serve a proteggere il corpo dalle armi nemiche: s. di bronzo …

    Enciclopedia Italiana

  • 104stretto — stretto1 / stret:o/ [part. pass. di stringere ]. ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani ; cappio s. ] ▶◀ saldo, serrato. ◀▶ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui è …

    Enciclopedia Italiana

  • 105supinamente — /supina mente/ avv. [der. di supino, col suff. mente ]. 1. [in posizione supina: dormire s. ] ▶◀ (fam.) a pancia in su. ◀▶ bocconi. 2. (fig.) [in modo passivo: obbedire s. ] ▶◀ passivamente, servilmente …

    Enciclopedia Italiana

  • 106tacco — s.m. [retroformazione di taccone ] (pl. chi ). 1. [rialzo della parte posteriore della scarpa] ● Espressioni: fig., alzare i tacchi ➨ ❑; fig., battere i tacchi ➨ ❑; colpo di tacco [calcio dato alla palla con il tallone] ▶◀ (non com.) taccata,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107ubbidiente — ubbidiente, ubbidienza, ubbidire : v. obbediente, obbedienza, obbedire …

    Enciclopedia Italiana

  • 108ubbidienza — ubbidiente, ubbidienza, ubbidire : v. obbediente, obbedienza, obbedire …

    Enciclopedia Italiana

  • 109ubbidire — ubbidiente, ubbidienza, ubbidire : v. obbediente, obbedienza, obbedire …

    Enciclopedia Italiana

  • 110udire — v. tr. [lat. audire ] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono ; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l accento, u fuori d accento; fut. udirò o udrò, ecc.; condiz. udirèi o udrèi, ecc.). 1. a.… …

    Enciclopedia Italiana