nullità

  • 61razza — razza1 / rats:a/ s.f. [dal fr. ant. haraz allevamento di cavalli ]. 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche o fisiologiche differenti da quelle di altre… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62scalzacane — /skaltsa kane/ (meno com. scalzacani) s.m. e f. [comp. di scalza(re ) e cane ] (pl. i o invar.), spreg. 1. (non com.) [persona di umile condizione sociale, priva di mezzi e di capacità] ▶◀ miserabile, pezzente, poveraccio. 2. (estens.) [chi è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63scarpaio — /skar pajo/ (region. scarparo) s.m. [der. di scarpa ] (f. a ), non com. 1. a. (mest.) [artigiano che fabbrica calzature] ▶◀ calzolaio. b. (spreg.) [artigiano che ripara calzature] ▶◀ calzolaio, ciabattino. 2. (fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 64schiappa — s.f. [etimo incerto], fam. [persona che ha scarsa abilità in un attività, spec. in uno sport o in un gioco: al biliardo sei una s. ] ▶◀ (fam.) brocco, (fam.) impiastro, (pop.) (mezza) sega, nullità, (fam.) pippa, scalzacani, (fam.) scarpa, zero.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65sega — / sega/ s.f. [der. di segare ]. 1. (tecn.) [arnese di varia forma, con lama dentata, usato per tagliare, spec. il legno] ▶◀ ⇓ gattuccio, saracco, sega circolare, seghetto. ● Espressioni: fig., fare sega [marinare la scuola] ▶◀ (region.) bigiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66talento — /ta lɛnto/ s.m. [dal lat. eccles. talentum dono divino , con riferimento alla parabola evangelica nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all uomo; il sign. 1, più antico, dal fr. ant. talent ].… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67titano — s.m. [dal lat. Titanus, gr. Titán ânos ]. 1. (mitol.) [nome di ognuno dei sei figli maschi di Urano e di Gea]. 2. (estens.) a. [persona grande e fortissima: ha la forza di un t. ] ▶◀ colosso, ercole, gigante, maciste, (scherz.) marcantonio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68valentuomo — /valen twɔmo/ (meno com. valent uomo) s.m. [grafia unita di valent(e ) uomo ] (pl. valentuòmini ). [persona di grande merito e valore] ▶◀ galantuomo, signore. ◀▶ (pop.) mezza calzetta. ↑ nullità, zero …

    Enciclopedia Italiana

  • 69validità — s.f. [dal lat. tardo validĭtas atis ]. 1. (non com.) [l essere valido, con riferimento alla capacità fisica o psichica: la v. delle membra ] ▶◀ forza, gagliardia, potenza. ◀▶ debolezza, fiacchezza, fragilità, invalidità. 2. (fig.) a. [l essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70zero — / dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell arabo ṣifr nulla, zero , calco del sanscr. śūnyá vuoto e poi zero ]. ■ s.m. (pl. zeri ) 1. [numero cardinale che precede ogni numero intero positivo nella serie dei numeri naturali,… …

    Enciclopedia Italiana