nullità

  • 51moscerino — s.m. [dim. di mosca ]. 1. [insetto di piccole dimensioni] ▶◀ moschino. 2. (fig.) a. [persona piccola di statura] ▶◀ nanerottolo, (region.) omarino, ometto, (non com.) omiciattolo, (spreg.) omuncolo, (spreg.) pigmeo. ◀▶ colosso, gigante, omone. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 52nano — [lat. nanus, gr. nânos ]. ■ agg. 1. (med., biol.) [di individuo (o razza) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media]. 2. (estens.) [di ridotte dimensioni rispetto alla norma] ▶◀ minuscolo, piccolo. ◀▶ grande.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53nessuno — (ant. o pop. tosc. nissuno) [lat. ne ipse ūnus ], solo al sing. ■ agg. indef. [che esclude in maniera assoluta l esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale, di una cosa: non ho avuto ancora n. notizia ; n.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54nulla — [lat. nulla, neutro pl. dell agg. nullus a um nessuno ], invar. ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ▶◀ niente. ◀▶ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente a dovere] ▶◀ incapace, incompetente, inetto, (fam.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 55nullaggine — /nu l:adʒ:ine/ s.f. [der. di nulla ], non com. 1. [l essere o il dimostrarsi incapace di fare qualcosa: la tua n. è disarmante ] ▶◀ dappocaggine, incapacità, inettitudine, nullità, pochezza. ↓ mediocrità. ◀▶ abilità, competenza, perizia.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56perla — / pɛrla/ [lat. pernŭla, dim. di perna, propr. prosciutto ]. ■ s.f. 1. [concrezione sferica che si forma nel mantello di alcuni molluschi bivalvi attorno a un corpuscolo estraneo]. 2. (estens.) [preparazione farmaceutica di forma sferica]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57pigmeo — /pig mɛo/ s.m. [dal lat. Pygmaeus, gr. Pygmâios, der. di pygmḗ pugno; cubito ; quindi, propr. alto un cubito ] (f. a ). 1. (antrop.) [appartenente a popolazioni caratterizzate da bassa statura, dislocate nelle foreste equatoriali africane e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58portento — /por tɛnto/ s.m. [dal lat. portentum, propr. presagio, segno celeste ]. 1. [fatto fuori dell ordine naturale delle cose o che ha dell eccezionale: non credere nei p. dei maghi ] ▶◀ meraviglia, miracolo, prodigio. 2. (estens.) a. [persona… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59potente — /po tɛnte/ [dal lat. potens entis, part. pres. di posse potere ]. ■ agg. 1. [che ha grande potere e autorità: un politico p. ] ▶◀ autorevole, forte, importante, influente. ◀▶ debole, di scarso peso. 2. a. [che mostra notevole forza fisica:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60qualcuno — pron. indef. [grafia unita qualc(he ) uno ] (subisce troncamento davanti ad altro ed elisione davanti ad altra ; nell uso lett. o tosc. si tronca anche davanti a consonante) (f. a ), solo al sing. 1. [per indicare un numero indeterminato di cose… …

    Enciclopedia Italiana