nullità

  • 41celebrità — s.f. [dal lat. celebrĭtas atis, propr. affluenza di molte persone , quindi solennità, rinomanza ; il sign. concr. è dal fr. célébrité ]. 1. [l essere celebre: raggiungere la c. ] ▶◀ fama, gloria, notorietà, popolarità, rinomanza, risonanza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42incenerire — [der. di cenere, col pref. in 1] (io incenerisco, tu incenerisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [ridurre qualcosa in cenere per combustione] ▶◀ (ant.) incenerare, (non com.) incinerare. ‖ ardere, bruciare, carbonizzare. 2. (fig., iperb.) [esercitare la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43incommensurabilità — s.f. [der. di incommensurabile ]. 1. [con riferimento a fatto o grandezza, il non poter essere commisurato] ◀▶ commensurabilità. 2. (estens.) [con riferimento a un patrimonio e sim., l essere enorme, incalcolabile: i. delle ricchezze ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44ingegno — /in dʒeɲo/ s.m. [lat. ingĕnium carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa ]. 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d i. ] ▶◀ acume, capacità, creatività, (fam.) fosforo, ingegnosità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45intelligenza — /intel:i dʒɛntsa/ (ant. intelligenzia) s.f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre intendere ]. 1. a. [facoltà d intendere e di ragionare: persona di scarsa, grande i. ] ▶◀ (fam.) cervello, (fam.) fosforo, intelletto, Ⓣ (filos.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46invalidamento — /invalida mento/ s.m. [der. di invalidare ]. 1. [l invalidare: i. di un ipotesi ] ▶◀ confutazione, invalidazione, (non com.) refutazione. ◀▶ conferma, convalidazione. 2. (giur.) [dichiarazione di nullità: i. di un elezione ] ▶◀ annullamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47invalidità — s.f. [der. di invalido ]. 1. a. [con riferimento a persona, l essere fisicamente invalido] ▶◀ inabilità, inidoneità. ◀▶ idoneità. b. (estens.) [difetto, di vario tipo, che rende difficile l inserimento nella vita sociale: soffrire di una grave… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48lombrico — s.m. [lat. lumbrīcus ] (pl. chi ). 1. (zool.) [anellide degli oligocheti terrestri, lungo fino a 30 cm] ▶◀ Ⓖ verme. 2. (fig., spreg.) [persona di poche doti morali] ▶◀ nullità, verme, zero …

    Enciclopedia Italiana

  • 49mediocrità — s.f. [dal lat. mediocrĭtas atis ]. 1. (lett., non com.) [posizione intermedia tra due estremi] ▶◀ e ◀▶ [➨ medietà]. 2. a. [l essere mediocre, con riferimento a una cosa o a una persona: la m. di un libro, di un artista ] ▶◀ …

    Enciclopedia Italiana

  • 50mezzasega — /mɛdz:a sega/ s.m. e f. [grafia unita di mezza sega ] (pl. mezzeseghe ), volg. 1. [uomo di statura inferiore al normale] ▶◀ (fam.) mezza cartuccia, (fam.) mezzo uomo, nano, omiciattolo, omuncolo, (fam.) soldo di cacio. ◀▶ colosso, gigante, (fam.) …

    Enciclopedia Italiana