nulla o poco

  • 121sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano

  • 122semplice — sém·pli·ce agg., s.m. FO 1. agg., che consta di un solo elemento: questo è un filo semplice, quello è doppio Contrari: doppio. 2. agg., composto di un solo elemento, non mescolato ad altro, puro; caffè semplice, liscio, non corretto 3. agg.,… …

    Dizionario italiano

  • 123sfuggire — sfug·gì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., evitare una o più persone, cercando di non avere contatti o rapporti con esse, allontanandosi velocemente o facendo di tutto per non incontrarle: sfuggire un conoscente poco gradito, sfuggire la folla… …

    Dizionario italiano

  • 124sgonfio — 1sgón·fio agg. CO 1. vuotato dell aria o del gas contenuto; poco o per nulla gonfio: il pallone è sgonfio Contrari: gonfio. 2. estens., privo di gonfiore: il piede è ormai sgonfio Contrari: gonfio. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XVI. ETIMO: propr …

    Dizionario italiano

  • 125sinistro — si·nì·stro agg., s.m. AU 1. agg., collocato, posto nello stesso lato del corpo in cui si trova il cuore: mano sinistra, piede, orecchio, fianco sinistro | di indumento, che si indossa sul piede sinistro, sulla mano sinistra, ecc.: scarpa sinistra …

    Dizionario italiano

  • 126solingo — so·lìn·go agg., s.m. LE 1. agg., di luogo, lontano da un centro o dalle vie di comunicazione, difficilmente accessibile o praticabile, poco o per nulla frequentato, deserto: noi andavam per lo solingo piano (Dante) 2. agg., di qcn., che conduce… …

    Dizionario italiano

  • 127stupidaggine — stu·pi·dàg·gi·ne s.f. AU 1a. l essere stupido: la sua stupidaggine è davvero irritante Sinonimi: asineria, balordaggine, idiozia, imbecillità, minchioneria, scempiaggine, stupidità. 1b. atto, discorso da stupido: dire, fare un sacco di… …

    Dizionario italiano

  • 128vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano