note d'avvio

  • 1attacco — at·tàc·co s.m. 1a. AU il punto o il modo in cui una cosa si congiunge ad altre, attaccatura: l attacco della manica Sinonimi: attaccatura, giuntura, giunzione. 1b. CO spec. al pl., nello sci, dispositivo che blocca lo scarpone allo sci 1c. TS… …

    Dizionario italiano

  • 2intonare — {{hw}}{{intonare}}{{/hw}}A v. tr.  (io intono ) 1 Dare il giusto tono a uno strumento, alle note da suonarsi, da cantarsi e sim. 2 Cantare senza stonare | Prendere il tono giusto | Intonare un do, un la, farli del tono stabilito. 3 Mettere in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3Gerolamo Giovenone — Triptyque Raspa (Trino) Gerolamo Giovenone (Verceil, vers 1490 Verceil, 1555) est un peintre italien de la haute Renaissance, actif au XVIe siècle …

    Wikipédia en Français

  • 4intonazione — in·to·na·zió·ne s.f. TS mus. 1a. l intonare, l intonarsi e il loro risultato, spec. di uno strumento musicale o di più strumenti musicali tra loro: l intonazione di una chitarra, l intonazione dei fiati 1b. di qcn., l essere intonato: avere… …

    Dizionario italiano

  • 5la (1) — {{hw}}{{la (1)}{{/hw}}A art. determ. f. sing.  (si usa davanti a tutte le parole f. sing. e si elide generalmente davanti a vocale, ma non davanti a i  seguita da altra vocale: la camera ; l anima ; l erba ; la iattura  | Fondendosi con le prep.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6incipit — / intʃipit/ s.m. [3a pers. sing. dell indic. pres. del v. lat. incipĕre incominciare ; propr. incomincia ]. 1. (filol., bibl.) [nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva in apertura di un opera] ▶◀ Ⓖ inizio …

    Enciclopedia Italiana

  • 7la — s.m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell inno di s. Giovanni da cui Guido d Arezzo trasse le note musicali], invar. (mus.) [nome della sesta nota della scala musicale fondamentale (cioè la scala di do )]… …

    Enciclopedia Italiana