norme di legge

  • 61rigore — ri·gó·re s.m. 1. LE rigidità: pur sempre rifulgono i tronchi | quivi in rigor di pietra simili a gemmei steli (D Annunzio) 2. AU intensità e rigidità del freddo: i rigori dell alta quota; inclemenza di una stagione: il rigore dell inverno… …

    Dizionario italiano

  • 62rubrica — ru·brì·ca, rù·bri·ca s.f. 1a. TS bibliol., codicol. ocra rossa che serviva per tingere l asticella centrale dei volumi, la custodia e la membrana pendente dei rotoli, e per scrivere le prime lettere, i titoli, le segnature e i richiami 1b. TS… …

    Dizionario italiano

  • 63diritto (1) — {{hw}}{{diritto (1)}{{/hw}}o dritto A agg. 1 Che segue una linea retta: sentiero diritto | (est.) Che non si interrompe, non devia, non pende e sim.: tracciato –d; orlo –d; CONTR. Storto. 2 Che si erge verticalmente: albero diritto | Ritto in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64lecito — {{hw}}{{lecito}}{{/hw}}A part. pass.  di licere ; anche agg. Che è consentito dalle convenienze sociali, dalle norme morali, dalla legge e sim.; SIN. Legittimo; CONTR. Illecito. B s. m.  solo sing. Ciò che è lecito …

    Enciclopedia di italiano

  • 65rispetto — {{hw}}{{rispetto}}{{/hw}}s. m. 1 Sentimento di deferenza, stima e considerazione verso persone, princìpi o istituzioni: nutrire un profondo rispetto per il proprio padre; avere rispetto per le libertà democratiche | Parlare, trattare con –r, in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66testo (1) — {{hw}}{{testo (1)}{{/hw}}s. m. 1 Insieme delle parole che, nella loro forma, dicitura, interpunzione, sono contenute in uno scritto, un documento, uno stampato: il testo di una legge. 2 (ling.) L insieme degli enunciati linguistici, parlati o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 67vigere — {{hw}}{{vigere}}{{/hw}}v. intr.  ( difett. usato solo nelle terze pers. sing. e pl. del pres. vige , vigono ; dell imperf. vigeva , vigevano ; del congiunt. pres. viga , vigano ; del congiunt. imperf. vigesse , vigessero ; nel gerundio vigendo  e …

    Enciclopedia di italiano

  • 68violare — {{hw}}{{violare}}{{/hw}}v. tr.  (io violo ) 1 Non osservare o non rispettare le disposizioni di una qualunque fonte di obblighi giuridici, morali, sociali e sim., contravvenendo agli obblighi che ne derivano: violare la legge, i precetti divini,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 69empirico — /em piriko/ agg. [dal lat. empirĭcus, gr. empeirikós, der. di empeiría esperienza ] (pl. m. ci ). 1. (filos.) [di ciò che si basa sull esperienza: fenomeno e. ] ▶◀ concreto, sensibile, sperimentale. ◀▶ astratto, metafisico, razionale, speculativo …

    Enciclopedia Italiana

  • 70inosservante — agg. [dal lat. tardo inobservans antis che non presta attenzione ]. [che non rispetta una legge, una norma, un patto, le norme di una religione, anche con la prep. di : automobilisti i. del codice stradale ] ▶◀ disobbediente (a), inadempiente (a) …

    Enciclopedia Italiana