norme di legge

  • 51anomia — 1a·no·mì·a s.f. TS sociol. 1. mancanza o carenza di norme in determinati campi della società, interpretata spec. come tendenza alla disgregazione nella società industriale 2. estens., mancanza di regole e disciplina negli individui e conseguente… …

    Dizionario italiano

  • 52comminatoria — com·mi·na·tò·ria s.f. TS dir. spec. al pl., previsione sanzionatoria delle norme: sotto le comminatorie di legge Sinonimi: intimazione. {{line}} {{/line}} DATA: 1594. ETIMO: der. di comminatorio …

    Dizionario italiano

  • 53decreto — 1de·cré·to s.m. TS dir. 1. atto di carattere legislativo, amministrativo o giudiziario emanato da un organo esecutivo e contenente norme giuridiche generali o particolari (abbr. decr.): un decreto ministeriale, presidenziale, emanare un decreto | …

    Dizionario italiano

  • 54illegittimità — il·le·git·ti·mi·tà s.f.inv. 1. CO TS dir. il non essere conforme al diritto, alla legge, alle norme giuridiche: illegittimità di un potere, di un provvedimento, di un atto Sinonimi: illegalità, illiceità. Contrari: legittimità, legalità. 2. CO l… …

    Dizionario italiano

  • 55irretroattività — ir·re·tro·at·ti·vi·tà s.f.inv. TS dir. principio generale, al quale possono eccezionalmente derogare norme di natura extra penale, in forza del quale le leggi disciplinano solo rapporti posti in essere dopo l entrata in vigore della legge stessa… …

    Dizionario italiano

  • 56lecito — 1lé·ci·to agg., s.m. AU 1. agg., consentito in quanto conforme alle norme morali o di comportamento: azione lecita, discorsi leciti, contegno poco lecito; permesso dalla legge: rubare non è lecito Sinonimi: ammissibile, concesso, permesso; legale …

    Dizionario italiano

  • 57legittimità — le·git·ti·mi·tà s.f.inv. 1. CO TS dir. l essere conforme al diritto, alla legge, alle norme giuridiche: legittimità di un ordinamento, di un provvedimento, di un atto | l essere conforme a un diritto di origine storica o divina: legittimità di un …

    Dizionario italiano

  • 58omologare — o·mo·lo·gà·re v.tr. (io omòlogo) 1. TS dir. riconoscere conforme a una legge, a una norma o a un regolamento emanando provvedimento di omologazione: omologare una delibera Sinonimi: ratificare. Contrari: invalidare. 2a. CO TS burocr. riconoscere… …

    Dizionario italiano

  • 59ragione — ra·gió·ne s.f. 1a. FO facoltà propria dell uomo di stabilire connessioni logiche tra idee, che costituisce la base della conoscenza e del discernimento: agire secondo ragione, non avere l uso della ragione, la vittoria della ragione sull istinto …

    Dizionario italiano

  • 60regolare — 1re·go·là·re agg., s.m. e f. FO 1a. agg., che è conforme alla regola o alle regole, che non contrasta con un regolamento, con le regole stabilite: concorso regolare, corso regolare di studi, la seduta si è svolta in modo regolare | abituale,… …

    Dizionario italiano