non volere avere a che fare con qn

  • 1volere (1) — {{hw}}{{volere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io voglio , tu vuoi , egli vuole , noi vogliamo , voi volete , essi vogliono ; fut. io vorrò , tu vorrai ; pass. rem. io volli , tu volesti , egli volle , noi volemmo , voi voleste , essi vollero ;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 4fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8pretendere — /pre tɛndere/ [dal lat. praetendĕre, propr. tendere innanzi , quindi addurre a pretesto ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. a. [essere assertore di un idea contro opinioni più accreditate, o in contrasto con la realtà: questa statua non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9bene — 1bè·ne avv., inter. FO 1a. avv., in modo corretto, opportuno, soddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico, ecc.: comportarsi, parlare, lavorare bene, fare bene qcs., funzionare bene, digerire… …

    Dizionario italiano

  • 10intendere — /in tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre tendere, rivolgere, mirare a , col pref. in in 1 ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., o che altri facciano qualcosa, seguito da che e il cong …

    Enciclopedia Italiana