non uscire

  • 1uscire — (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex fuori e ire andare , raccostato a uscio ] (nella coniug., si ha il tema usc quando l accento cade sulla desinenza, esc quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2Non ho l'età — (per amarti) (littéralement, « Je n ai pas l âge (de t aimer) ») est une chanson italienne qui a remporté le Festival de San Remo 1964 et le Concours Eurovision de la chanson 1964. Création Écrite par Nicola Salerno (it) et Mario… …

    Wikipédia en Français

  • 3uscire — {{hw}}{{uscire}}{{/hw}}v. intr.  (pres. io esco , tu esci , egli esce , noi usciamo , voi uscite , essi escono ; congiunt. pres. io esca , noi usciamo , voi usciate , essi escano ; imperat. esci , uscite ; in tutta la coniug. il tema è esc  se… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4uscire — u·scì·re v.intr. (io èsco; essere) FO 1. andare, venire fuori da un ambiente chiuso o comunque da un area circoscritta, spec. con l indicazione del luogo dal quale si esce o in cui si va: uscire di casa, da scuola, dall ufficio, dalla città,… …

    Dizionario italiano

  • 5ultimo — / ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra oltre ]. ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. prep. per ultimo : l u. giorno del mese ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6accidente — ac·ci·dèn·te s.m. 1. CO ciò che accade in modo imprevisto, evento fortuito, gener. spiacevole, caso: gli accidenti della vita | estens., disgrazia: accidente di mare, incidente che accade durante la navigazione Sinonimi: caso, episodio, evento,… …

    Dizionario italiano

  • 7chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8tappare — {{hw}}{{tappare}}{{/hw}}A v. tr. Chiudere, turare con un tappo: tappare le bottiglie | (est.) Chiudere un apertura, un buco: ho tappato tutti i buchi del muro | Chiudere bene, senza lasciare fessure: tappare la finestra | Tapparsi le orecchie,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9questo — / kwesto/ [lat. eccu(m ) iste, accus. eccu(m ) ĭstum ]. ■ agg. dimostr. (sempre preposto al nome) 1. [con valore deittico, relativo a cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, spesso accompagnato da qua o qui : bevo solo q.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10scalmanato — [part. pass. di scalmanarsi ]. ■ agg. 1. (non com.) [stravolto per il caldo o la fatica: non uscire così s.! ] ▶◀ accaldato, affannato, affaticato, trafelato. ‖ sudato. ◀▶ fresco, riposato. 2. [che si trova in uno stato di grande agitazione: un… …

    Enciclopedia Italiana