non trova il

  • 21socializzare — /sotʃali dz:are/ [der. di sociale, sul modello del fr. socialiser ]. ■ v. tr. 1. (econ.) [attuare il passaggio di un bene dai privati alla collettività] ▶◀ collettivizzare, nazionalizzare, statalizzare, statizzare. ◀▶ privatizzare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22desolazione — s. f. 1. (di luogo) devastazione, distruzione, rovina □ abbandono, miseria, squallore, deserto 2. rincrescimento, rammarico, dispiacere □ afflizione, angoscia, dolore, disperazione, sconforto, sgomento, smarrimento, tristezza, cordoglio CONTR.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 23Antonia Pozzi — (* 13. Februar 1912 in Mailand; † 3. Dezember 1938 ebenda) war eine italienische Dichterin. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Werke 3 Literatur 4 …

    Deutsch Wikipedia

  • 24Francesca Scanagatta — (* 1. August 1776 in Mailand; † 1865 ebenda) war ein österreichischer Offizier. Inhaltsverzeichnis …

    Deutsch Wikipedia

  • 25Scanagatta — Francesca Scanagatta Francesca Scanagatta (* 1. August 1776 in Mailand; † 1865 ebenda) war ein österreichischer Offizier. Inhaltsverzeichnis 1 Soldatin im 18. Jahrhundert …

    Deutsch Wikipedia

  • 26credenza — 1cre·dèn·za s.f. 1a. CO il credere, opinione: è una mia ferma credenza | convinzione popolare, spec. superstiziosa: un antica credenza; leggenda | opinione in materia religiosa Sinonimi: idea, opinione, costume. 1b. BU parere: a mia credenza, a… …

    Dizionario italiano

  • 27lentarsi — len·tàr·si v.pronom.intr. (io mi lènto) LE indebolirsi, svigorirsi: l impeto, che n lor cade, ivi contesa | non trova e vien che vi si fiacchi e lenti (Tasso) …

    Dizionario italiano

  • 28mitologico — /mito lɔdʒiko/ agg. [der. di mitologia ; cfr. gr. mythologikós favoleggiatore, atto a raccontar favole ] (pl. m. ci ). 1. [che concerne la mitologia: poema m. ]. 2. (estens.) [che non trova alcuna rispondenza nella realtà: fatti, eventi m. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29muto — [lat. mūtus, voce der. da una radice onomatopeica mu che, come il gr. mŷ , riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da mutismo] ▶◀ (lett.) mutolo. ‖ sordomuto. 2. a. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30astio — s. m. malanimo, malvolere, odio, ruggine, antipatia, avversione, malevolenza, inimicizia, fiele, veleno, ostilità, astiosità, acredine, acrimonia □ rancore, livore CONTR. affetto, amicizia, amore, amorevolezza, benevolenza, simpatia. SFUMATURE… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione