non toccare con un dito

  • 1dito — s.m. [lat. dĭgĭtus ] (plur. le dita, pop. i diti ). 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto dolente] ▶◀ girare il coltello nella piaga;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2toccare — [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l acqua con un dito ] ▶◀ (lett., scherz.) tangere, tastare, [esercitando una lieve pressione]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3toccare — {{hw}}{{toccare}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tocco , tu tocchi ; part. pass. toccato , lett. tocco ) 1 Tastare, sfiorare, premere o sentire con la mano o con un altra parte del corpo: toccarsi la fronte con le dita; toccare qlcu. col gomito |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4toccare — toc·cà·re v.tr. e intr. (io tócco) FO 1a. v.tr., avvicinare la mano o un altra parte del corpo, o anche un oggetto che si regge o manovra con la mano, a qcn. o qcs. stabilendo un contatto: fai attenzione a non toccare il vetro, ho sentito che… …

    Dizionario italiano

  • 5dito — s. m. FRASEOLOGIA mostrare a dito (fig.), indicare, additare alla riprovazione □ legarsela al dito (fig.), giurare vendetta □ avere sulla punta delle dita (fig.), conoscere a fondo □ non muovere un dito per qualcuno (fig.), non aiutarlo… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6toccare — A v. tr. 1. tangere (lett.), tastare, sfiorare, premere, palpare, palpeggiare, tentare, brancicare □ spingere, urtare, colpire □ (di strumento musicale) far vibrare 2. (di fiume, di strada, ecc.) lambire, bagnare, sfiorare, raggiungere, passare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7dito — {{hw}}{{dito}}{{/hw}}s. m.  (pl. dita , f.  considerate nel loro insieme ; pl. diti , m.  considerati separatamente: i diti mignoli ) 1 Ciascuna delle parti terminali della mano e del piede, mobili e articolate in piccole ossa | Mostrare a –d,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8cielo — / tʃɛlo/ s.m. [lat. caelum ; in grafia tarda coelum ]. 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ▶◀ (lett.) empireo, (poet.) etere, (poet.) etra, firmamento, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10cielo — {{hw}}{{cielo}}{{/hw}}s. m. 1 Spazio al di sopra della superficie della terra con apparente forma di cupola, che appare turchino quando non è ingombro di vapori e di nuvole | Toccare il cielo con un dito, (fig.) essere estremamente felice |… …

    Enciclopedia di italiano