non te ne preoccupare

  • 1preoccupare — [dal lat. praeoccupare occupare prima, prevenire ] (io preòccupo, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere, tenere in uno stato di ansia, incertezza, timore e sim.: la notizia del suo ricovero mi preoccupa ] ▶◀ allarmare, dare da pensare (a), impensierire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2assillare — as·sil·là·re v.intr. e tr. 1. v.intr. (avere) LE smaniare per la puntura di un assillo | estens., agitarsi, dimenarsi 2. v.tr. CO infastidire con insistenza: assillare qcn. di domande, di richieste; non mi assillare con i tuoi problemi!;… …

    Dizionario italiano

  • 3spaventare — spa·ven·tà·re v.tr. (io spavènto) FO 1. riempire di spavento, di timore, impaurire: credeva di spaventarlo con le sue minacce, il buio spaventa molti bambini Sinonimi: impaurire, intimorire, spaurire. Contrari: calmare, rassicurare, rincuorare,… …

    Dizionario italiano

  • 4perdere — {{hw}}{{perdere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io persi  o perdei  o perdetti , tu perdesti ; part. pass. perso  o perduto ) 1 Cessare di avere, di possedere qlco. che prima si aveva: durante la guerra ha perso tutta la famiglia | Perdere la vita …

    Enciclopedia di italiano

  • 5guastare — [lat. vastare render vuoto, deserto, devastare, guastare ]. ■ v. tr. 1. [ridurre in cattivo stato, rendere inservibile: g. un meccanismo ] ▶◀ danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, [riferito a denti] cariare, [per azione del tempo] logorare …

    Enciclopedia Italiana

  • 6scottare — [lat. volg. excoctare, der. di excoctus molto cotto, bruciato ] (io scòtto, ecc.). ■ v. tr. 1. [causare bruciature] ▶◀ ↑ ustionare. ↓ bruciacchiare, bruciare. 2. (estens., gastron.) [fare bollire per brevissimo tempo: s. i piselli prima di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7stesso — {{hw}}{{stesso}}{{/hw}}A agg. dimostr. 1 Indica identità con qlco. o qlcu.: abbiamo le stesse idee; è sempre la stessa storia | Nel, al tempo –s, nello stesso tempo, contemporaneamente; SIN. Medesimo. 2 Indica uguaglianza per grandezza, quantità …

    Enciclopedia di italiano

  • 8dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9turbare — [dal lat. turbare, der. di turba ]. ■ v. tr. 1. a. (non com.) [rendere mosso: il vento sta turbando le piante ] ▶◀ agitare, scuotere. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ muovere. ◀▶ calmare. b. (estens.) [rendere torbido ciò che è limpido: la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10preoccupazione — pre·oc·cu·pa·zió·ne s.f. FO 1a. stato d animo di ansia, di inquietudine, di incertezza e sim.; pensiero o motivo di apprensione: non riesco a concentrarmi, ho troppe preoccupazioni | causa di tale stato d animo: suo fratello è per lei una… …

    Dizionario italiano