non strillare!

  • 11urlare — [lat. ŭlŭlare ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [di persona, emettere suoni vocali alti e acuti per dolore o forti emozioni: u. di dolore ] ▶◀ cacciare (o gettare) un urlo, gridare, (spreg.) latrare, (ant.) stridere, strillare, (region., non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12muggire — v. intr. [lat. mūgire ] (io muggisco, tu muggisci, egli muggisce o mugge, ecc.; aus. avere ). 1. [emettere muggiti, detto dei buoi] ▶◀ (non com.) mugghiare, (tosc.) mugliare. 2. (estens.) [di persona, lamentarsi a gran voce] ▶◀ gridare, mugghiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 13ripassare — [der. di passare, col pref. ri  ]. ■ v. intr. (aus. essere ) [passare di nuovo in un luogo, anche assol.: r. davanti a casa ; ora non ho tempo, ripasserò fra un ora ] ▶◀ ‖ ritornare, tornare. ■ v. tr. 1. [passare di nuovo attraverso un luogo: r.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14gridare — {{hw}}{{gridare}}{{/hw}}A v. intr.  ( aus. avere ) Alzare la voce per ira e sim. o per richiamare l attenzione degli altri: gridare a gran voce, a squarciagola, a più non posso | (est.) Parlare a voce troppo alta; SIN. Sbraitare, strillare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15berciare — v. intr. [di etimo incerto], non com. [emettere urla o versi sguaiati, anche di animali] ▶◀ gridare, (tosc.) sberciare, schiamazzare, strepitare, strillare, urlare, vociare. ◀▶ bisbigliare, mormorare, sussurrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 16strepitare — v. intr. [dal lat. strepitare, frequent. di strepĕre ] (io strèpito, ecc.; aus. avere ). 1. [fare strepito: il treno passò strepitando ] ▶◀ rumoreggiare, (lett.) strepere. ⇓ crepitare. 2. [emettere grida: non capisco perché strepiti tanto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17strillo — s.m. [der. di strillare ]. 1. [voce emessa con forza, aspra e lacerante: fare uno s. ] ▶◀ grido, strido, strillata, urlo. 2. (estens.) [al plur., il rimproverare gridando: i ragazzi non erano intimoriti dagli s. della maestra ] ▶◀ grida, urla …

    Enciclopedia Italiana

  • 18zigare — /tsi gare/ v. intr. [voce onomatopeica, d origine settentr.] (io zigo, tu zighi, ecc.; aus. avere ). 1. (region., non com.) [di alcuni animali, spec. conigli, emettere il caratteristico verso stridulo] ▶◀ ‖ squittire, (ant.) stridere, zirlare. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 19zittire — /tsi t:ire/ [der. di zitto ] (io zittisco, tu zittisci, ecc.). ■ v. tr. [indurre al silenzio qualcuno, anche fig.: z. una scolaresca ; z. qualcuno con uno sguardo ] ▶◀ azzittare, azzittire, mettere a tacere, (region.) zittare. ↑ chiudere la bocca …

    Enciclopedia Italiana