non spetta a te

  • 21pagare — {{hw}}{{pagare}}{{/hw}}v. tr.  (io pago , tu paghi ) 1 Remunerare o retribuire qlcu. dandogli il denaro che gli spetta: pagare i propri dipendenti | Pagare in natura, non con denaro ma con beni di consumo, spec. prodotti agricoli | Soddisfare un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22tuo — {{hw}}{{tuo}}{{/hw}}A agg. poss.  di seconda pers. sing.  (f. tua ; pl. m. tuoi ) 1 Che appartiene a te (indica proprietà, possesso): prestami qualcuno dei tuoi libri; il tuo vestito è pronto. 2 Che ti è peculiare (indica appartenenza con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23mio — (ant. meo) [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd ) me e a mihi a me ] (pl. masch. miei, femm. sing. e pl. rispettivam. mia e mie ). ■ agg. poss. 1. [che appartiene a me: la m. casa ; i m. pensieri ]. 2. (estens.) [in relazione più o meno intima col… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24pregiare — [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium prezzo ] (io prègio, ecc.), lett. ■ v. tr. 1. [tenere in considerazione: p. una persona ] ▶◀ apprezzare, portare in palmo di mano, stimare, tenere in conto (o, lett., pregio). ‖ ammirare, rispettare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25restituzione — /restitu tsjone/ s.f. [dal lat. restitutio onis, der. di restituĕre restituire ]. 1. [il restituire o l essere restituito: chiedere la r. di un oggetto caro ] ▶◀ resa, Ⓣ (giur.) retrocessione, riconsegna. 2. (non com.) a. [il collocare di nuovo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26Ares —    Figlio di Zeus e di Era. Dio della guerra,turbolento e litigioso rappresentava più la violenza che l eroismo ed il coraggio. Gli dèi compreso il padre non lo tolleravano per i motivi già detti. Nella guerra tra Greci e Troiani egli partecipò a …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 27borsa — 1bór·sa s.f. FO 1. sacca, spec. di pelle o stoffa, di varia forma e capacità in cui tenere denaro, documenti o altri oggetti da portare con sé: borsa della spesa, da viaggio, da tabacco; borsa a tracolla; borsa di coccodrillo, di plastica | o la… …

    Dizionario italiano

  • 28contingente — con·tin·gèn·te agg., s.m. 1a. agg. CO di qcs., che si verifica per caso: fattore contingente, per motivi contingenti è dovuto partire Sinonimi: accidentale, casuale. 1b. agg. TS filos. accessorio, eventuale, accidentale Sinonimi: accidentale,… …

    Dizionario italiano

  • 29controstallia — con·tro·stal·lì·a s.f. TS mar. periodo concesso dal comandante di una nave mercantile al noleggiatore per ultimare le operazioni di sbarco o imbarco non completate entro i termini del contratto; anche: l indennizzo che spetta all armatore quando… …

    Dizionario italiano

  • 30decisionismo — de·ci·sio·nì·smo s.m. 1. TS filos. concezione della sovranità e dell ordinamento giuridico elaborata dal filosofo del diritto C. Schmitt (1888 1985), secondo cui il fondamento del diritto sarebbe una decisione originaria e non condizionata 2. TS… …

    Dizionario italiano