non spetta a te

  • 11ragione — {{hw}}{{ragione}}{{/hw}}s. f.  ( troncato in ragion  in alcune locuz. : a ragion veduta ; la ragion di Stato ; la ragion d essere  e sim. ) 1 La facoltà di pensare stabilendo rapporti e legami tra i concetti, di giudicare bene discernendo il vero …

    Enciclopedia di italiano

  • 12giusto — giusto1 [lat. iūstus, der. di ius iuris diritto ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g. ] ▶◀ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ◀▶ cattivo, disonesto, immorale …

    Enciclopedia Italiana

  • 13grande — ● grand, grande adjectif (latin grandis) Indique une dimension relative en étendue, en hauteur ou en longueur : C est un jardin grand comme un mouchoir de poche. Dont les dimensions dépassent la moyenne de sa catégorie : Une grande maison. Un… …

    Encyclopédie Universelle

  • 14proprio — prò·prio agg.poss., agg., avv., s.m. FO I. agg.poss., sempre riferito al soggetto, equivale a suo, loro ed è obbligatorio in costrutti impersonali: lo ha ospitato in casa propria, ognuno è responsabile delle proprie azioni, bisogna badare ai… …

    Dizionario italiano

  • 15gloire — [ glwar ] n. f. • 1080; glorie v. 1050; lat. gloria I ♦ 1 ♦ Grande renommée répandue dans un très vaste public, et tenant à des mérites, des actions ou des œuvres jugés remarquables. ⇒ célébrité, éclat, honneur, illustration, 2. lustre, renom,… …

    Encyclopédie Universelle

  • 16parte — pàr·te s.f., avv. FO 1a. s.f., ciascuna delle frazioni o degli elementi in cui può essere suddiviso o scomposto un intero: ho diviso la torta in sei parti, l eredità verrà suddivisa in parti uguali; volume secondo parte prima; le parti di un… …

    Dizionario italiano

  • 17ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 19Ubi primum (Benedicto XIV) — Para otros usos de este término, véase Ubi primum. Ubi primum (Benedicto XIV) (latín: Tan pronto como ) Carta encíclica del papa Benedicto XIV …

    Wikipedia Español

  • 20feria — fè·ria s.f. 1. AD spec. al pl., periodo di riposo dal lavoro, spec. quello retribuito che spetta ai lavoratori dipendenti: ferie estive, natalizie; andare, essere in ferie Sinonimi: vacanza. 2. TS stor. nell antica Roma, giorno dedicato al culto… …

    Dizionario italiano