non so se accettare o no

  • 1accettare — ac·cet·tà·re v.tr. (io accètto) FO 1. ricevere, spec. volentieri, ciò che è offerto: accettare un regalo | accogliere le proposte altrui: accettare un consiglio, un invito; anche ass.: la proposta non mi piace ma devo accettare | accettare una… …

    Dizionario italiano

  • 2Melampo —    «dal piede nero », figlio di Amitaone e nipote di Creteo. Fu il primo mortale cui Apollo concesse il dono di trarre profezie dalle viscere di animali, il primo ad esercitare l arte medica, il primo che in Grecia eresse un tempio a Dioniso.… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 3inaccettabile — i·nac·cet·tà·bi·le agg. CO che non si può accettare: proposta inaccettabile, condizioni inaccettabili | che non si può approvare: comportamento inaccettabile | non credibile: resoconto inaccettabile Sinonimi: improponibile, inammissibile |… …

    Dizionario italiano

  • 4inaccettabile — {{hw}}{{inaccettabile}}{{/hw}}agg. Che non si può o non si deve accettare o tollerare; CONTR. Accettabile …

    Enciclopedia di italiano

  • 5ripudiare — {{hw}}{{ripudiare}}{{/hw}}v. tr.  (io ripudio ) 1 Non riconoscere qlco. che ci appartiene come nostro, respingere qlcu. al quale si è legati da amore, amicizia, parentela: ripudiare i genitori. 2 (est.) Dichiarare fermamente di non voler più… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6esitare — 1e·si·tà·re v.intr. (io èsito; avere) FO essere indeciso, perplesso sul da farsi: ha esitato a lungo prima di partire, non esiterei ad accettare, esitare a, nel decidere; senza esitare, decisamente, prontamente Sinonimi: indugiare, 1nicchiare,… …

    Dizionario italiano

  • 7sommato — agg. [part. pass. di sommare ]. [messo in conto, solo nell espressione tutto sommato ] ● Espressioni: tutto sommato [considerando tutto, tenendo conto di tutti gli elementi: tutto s. non mi conviene accettare quel lavoro ] ▶◀ a conti fatti, alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9riconoscere — ri·co·nó·sce·re v.tr. (io riconósco) FO 1. identificare, individuare qcn. o qcs. che già si conosce: ti ho riconosciuto fra la folla, riconosco la sua grafia | iperb., con rif. a persone profondamente mutate fisicamente o nel comportamento, in… …

    Dizionario italiano

  • 10rifiutare — 1ri·fiu·tà·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., respingere, non accettare: rifiutare un regalo, un invito a cena, rifiutare la merce consegnata in ritardo, rifiutare un carica Sinonimi: declinare, ricusare. Contrari: accettare, accogliere. 2. v.tr.,… …

    Dizionario italiano