non rivelare

  • 1rivelare — [dal lat. revelare togliere il velo , der. di velum velo , col pref. re  ] (io rivélo, ecc.). ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome ] ▶◀ (non com.) dissigillare, (lett.) pubblicare, pubblicizzare, riferire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2rivelare — ri·ve·là·re v.tr. (io rivélo) FO 1. svelare, rendere noto ciò che è segreto, poco conosciuto, misterioso: rivelare un segreto, rivelare una confidenza, non ha voluto rivelare le sue intenzioni Sinonimi: confessare, confidare, raccontare,… …

    Dizionario italiano

  • 3rivelare — {{hw}}{{rivelare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rivelo ) 1 Dire apertamente ciò che non è noto, è poco chiaro o nascosto: rivelare un segreto. 2 (relig.) Trasmettere la verità, da parte di Dio, all uomo. 3 Dare indizio, segno: questo discorso rivela la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4tacere — A v. intr. 1. (di persona) stare zitto, far silenzio, essere silenzioso □ cessare di parlare, azzittirsi, interrompersi, ammutolire CONTR. parlare, intervenire, aprirsi, dialogare, conversare, ciarlare, chiacchierare, sfogarsi 2. (di persona) non …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5tacere — ta·cé·re v.intr. e tr., s.m. FO 1a. v.intr. (avere) non parlare, stare zitto: non sapendo cosa dire tacque, chi tace acconsente Contrari: 1parlare. 1b. v.intr. (avere) smettere di parlare: dopo aver detto queste parole, tacque e uscì dalla stanza …

    Dizionario italiano

  • 6occultare — oc·cul·tà·re v.tr. CO 1a. sottrarre un oggetto o una persona alla vista o alle ricerche di qcn., mettendoli in un luogo dove sia difficile o impossibile trovarli Sinonimi: celare, nascondere. Contrari: esibire, esporre, palesare, rivelare,… …

    Dizionario italiano

  • 7tacere — {{hw}}{{tacere}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io taccio , tu taci , egli tace , noi tacciamo , voi tacete , essi tacciono ; pass. rem. io tacqui , tu tacesti ; congiunt. pres. io taccia , noi tacciamo , voi tacciate , essi tacciano ; part. pass.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8grinza — / grintsa/ s.f. [dal ted. ant. grimmiza ]. 1. [corrugamento della pelle: fronte piena di grinze ] ▶◀ ruga, solco. ⇑ segno. 2. [piegatura di stoffa, tessuto e sim., che dovrebbe essere tesa e liscia] ▶◀ arricciatura, crespa, increspatura, piega,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9serrare — ser·rà·re v.tr. e intr. (io sèrro) CO 1. v.tr., chiudere completamente o saldamente con una chiave, una serratura o altro mezzo: serrare una porta, le finestre, un armadio, un baule, i cassetti; serrare con il lucchetto, a doppia mandata; serrare …

    Dizionario italiano

  • 10sottecchi — sot·téc·chi avv. CO con occhio quasi socchiuso per non farsi scorgere o per non rivelare i propri sentimenti e intenzioni: guardare sottecchi Sinonimi: di sottecchi. {{line}} {{/line}} VARIANTI: sottecche. DATA: 1Є metà XIV sec. ETIMO: etim.… …

    Dizionario italiano