non ridere di me!

  • 61vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano

  • 62tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni  o tenei  o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 63esserci — ès·ser·ci v.procompl. (io ci sóno) AU 1a. esistere; sussistere: Dio c è, ci sono varie specie di animali; c era una volta un re; non c è problema!, non c è dubbio, c è molta simpatia tra quei due | per esprimere distanza nello spazio o nel tempo …

    Dizionario italiano

  • 64Fairy tale — For a comparison of fairy tale with other kinds of stories, such as myths, legends and fables, see Traditional stories. For other uses, see Fairy tale (disambiguation). Not to be confused with Fairy Tail …

    Wikipedia

  • 65NUTRIX — a nutriendo, infantem quintô die, quousque Obstetricis durabat necessitas, ab hac, lotis manibus, suae curae committendum, olim accipere solebat; quod Athenis assô factum pane. Officium eius erat inter alia, de quibus infra, lac praebere, unde… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 66SARDINIA — insul. et regnum in mari Ligustico, a variis habitata populis, tandem a Poenis occupata est, quibus tamen illam Romani eripuerunt. A Saracenis postmodum capta, inde a Pipino eiectis, A. C. 809. diu Pisanis et Genuensibus contentionis argumentum… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 67arridere — ar·rì·de·re v.intr., v.tr. 1. v.intr. (avere) CO mostrarsi favorevole, propizio: la fortuna mi arride | OB sorridere con benevolenza Sinonimi: favorire, sorridere. 2. v.intr. (avere) LE piacere, essere gradito: già non arride | spettacol molle ai …

    Dizionario italiano

  • 68piangere — piàn·ge·re v.intr. e tr., s.m. FO I. v.intr. (avere) I 1a. versare lacrime per dolore, commozione, emozione o sofferenza fisica: piangere di gioia, per la disperazione, dalla rabbia; piangere in silenzio, singhiozzando; piangere per la morte di… …

    Dizionario italiano

  • 69poco — pò·co agg.indef., pron.indef., s.m., avv. FO 1. agg.indef., in relazione con nomi numerabili o collettivi, che è in scarso numero: poche persone, poca gente, pochi soldi, poco denaro, pochi giorni, poche perdite; in frasi esclamative: poche… …

    Dizionario italiano

  • 70ridicolo — ri·dì·co·lo agg., s.m. FO 1. agg., di qcn., che si espone al riso, al dileggio spec. perché si comporta in modo goffo e maldestro o bizzarro, stravagante, ecc.: essere, rendersi, diventare ridicolo, sei ridicolo con quello strano cappello! | che… …

    Dizionario italiano