non proferire sillaba

  • 1sillaba — / sil:aba/ s.f. [dal lat. syllăba, gr. syllabḗ, der. del tema di syllambánō prendere insieme, riunire ]. 1. (ling.) [costituente di una parola formato da un nucleo vocalico a cui si possono unire un attacco e una coda consonantici]. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2sillaba — {{hw}}{{sillaba}}{{/hw}}s. f. 1 Elemento della parola formato da un suono o da un complesso di suoni raggruppati. 2 Niente, nessuna parola, con valore rafforz.  nelle locuz. (fam.) non dire, non proferire, non capire, una –s. ETIMOLOGIA: dal lat …

    Enciclopedia di italiano

  • 3silenzio — /si lɛntsjo/ s.m. [dal lat. silentium, der. di silens entis, part. pres. di silēre tacere, non fare rumore ]. 1. [assenza di suoni, di voci] ▶◀ calma, pace, quiete, tranquillità. ◀▶ rumore. ↑ baccano, (region.) cagnara, (fam.) casino, chiasso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4articolare — [dal lat. articulare, propr. smembrare, suddividere ] (io artìcolo, ecc.). ■ v. tr. 1. (fisiol.) [eseguire il movimento di un arto: a. le dita ] ▶◀ ↑ snodare. 2. (fig.) [disporre in sezioni o argomenti, secondo criteri di logicità e corenza, un… …

    Enciclopedia Italiana