non portare a nulla

  • 21OBLATI — in Ecclesia eadem, dicti infantes ac pueruli, quia Parentibus Monasteriis in Monachos attondendi offerebantur, divinoque cultui consecrabantur, ita ut aetatem adultiorem consecutis inde discedere non licuerit, quod si fecissent, pro Apostatis… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 22Schüler — 1. Auss pfeiffenden Schülern wird selten etwas Gutes (Tüchtiges). – Petri, II, 30. 2. Bösen Schülern wird ein böser Meister gegeben. – Petri, II, 49. 3. Den Schulern gehören lange Klayder. – Henisch, 1439, 6; Petri, II, 79. Lat.: Vestes talares… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 23OVICULA — I. OVICULA cognomen Fabii M. a clementia morum, apud Plut. et Aur. Victorem, quorum hic: Quinctus Fabius Maximus, Cunctator inquit, Verrucosus a verruca in labris sita, Ovicula a clementia morum dictus. Sicut scorpiones contra vocabantur, moribus …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 24corno — / kɔrno/ s.m. [dal lat. cornu ] (pl. a, femm. con valore collettivo; i masch. negli altri casi). 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, del cervo ] ● Espressioni (con uso fig.): pop.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25Dioscuri —    Dios kuroi, significa figli di Zeus. Nella mitologia greca ci sono due coppie di gemelli a portare questo nome; Anfione e Zeto, chiamati Diòscuri tebani; Castore e Polluce i Diòscuri spartani. In ogni caso i Diòscuri cantati dai poeti per l… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 26ingerire — in·ge·rì·re v.tr. 1. CO introdurre per via orale nello stomaco, ingoiare: ingerire cibo, ingerire una medicina, non riuscire a ingerire nulla Sinonimi: buttare giù, inghiottire, ingoiare, mandare giù, prendere, trangugiare. Contrari: rigettare,… …

    Dizionario italiano

  • 27combinare — {{hw}}{{combinare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Mettere insieme più cose: combinare i colori di un vestito | (est.) Mettere d accordo. 2 (chim.) Unire due o più sostanze fra loro in modo che reagiscano. 3 Organizzare, portare a compimento: combinare una… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28corno — {{hw}}{{corno}}{{/hw}}s. m.  (pl. corna , f.  nei sign. 1 ,  2 ,  3 ; pl. corni , m.  nei sign. 4 ,  5 ,  6 ,  7 ) 1 Caratteristica appendice del capo di molti mammiferi, ossea, cornea o tegumentale: le corna del bove, del cervo; il corno del… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29consumare — consumare1 [dal lat. consumĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito ] ▶◀ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: c. le sigarette ; c. il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30servire — [lat. servire, propr. essere schiavo , da servus schiavo ; nel sign. 3 dell uso tr. per calco dell ingl. (to ) serve ] (io sèrvo, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [essere servo di qualcuno, soggetto interamente alla sua volontà: s. uno spietato… …

    Enciclopedia Italiana