non più tardi di

  • 51quattro — agg. num. card. [lat. quat(t )uor ], invar. 1. [in quantità pari a 4 unità: le q. stagioni ] ● Espressioni: fam., dirne quattro (a qualcuno) ▶◀ e ◀▶ [➨ rabbuffare (2)]; fam., fare il diavolo a quattro [fare una scenata, sfogarsi in modo violento] …

    Enciclopedia Italiana

  • 52tardizia — /tar ditsja/ s.f. [der. di tardo ], non com. (agr.) [prodotto ortofrutticolo che matura più tardi del consueto] ◀▶ primizia …

    Enciclopedia Italiana

  • 53anticipazione —    anticipazióne    (s.f.) Figura tramite cui si suggerisce di sostituire una qualifica con un altra che potrebbe sollevare obiezioni.    Es.: Non è una punizione ma un mezzo per prevenire il crimine. Si aggiungono forme come l esitazione e la… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 54tosto — to/sto (1) A avv. (lett.) presto, subito, immediatamente, immantinente (lett.), rapidamente, celermente, in fretta, senza indugio CONTR. dopo, più tardi, con ritardo, lentamente B agg. (lett.) presto, veloce, celere, rapido CONTR. lento, tardo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 55fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56Songs recorded by Mina — Here is an incomplete list of studio recorded songs by Mina from 1958 to present, as listed by [http://www.minamazzini.com Mina s personal website] . NOTOC * na sera e maggio (1960) * na voce na chitarra (e o poco luna) (1994) * o cielo c e manna …

    Wikipedia

  • 57Bartolomeo Colleoni — Bartolomeo Colleoni, supposé né à Solza, près de Bergame, entre 1395 et 1400 et mort au château de Malpaga[1] à Cavernago le 2 novembre 1475, est un condottiere italien du XVe siècle …

    Wikipédia en Français

  • 58Ковальски, Йохен — Йохeн Ковальски Jochen Kowalski …

    Википедия

  • 59fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 60ultimo — / ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra oltre ]. ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. prep. per ultimo : l u. giorno del mese ;… …

    Enciclopedia Italiana