non più tardi di

  • 41indi — avv. [lat. inde ], lett. 1. a. [con valore locativo, da quel luogo: Poder di partirs i. a tutti tolle (Dante)] ▶◀ da lì. ▲ Locuz. prep.: ant., per indi [attraverso quel luogo: devi passare per i. ] ▶◀ di là, per là. b. (fig.) [con valore causale …

    Enciclopedia Italiana

  • 42Names of Catalan language — The first names, or glotonyms, of Catalan language formed in a dialectal relation with Latin, in which Catalan lived as a register. So, these names already expressed the relationship between the two languages (Tours Concilium, 813). Catalan… …

    Wikipedia

  • 43Names of the Catalan language — The first names, or glossonyms, of the Catalan language formed in a dialectal relation with Latin, in which Catalan existed as a variety. These names already expressed the relationship between the two languages (Tours Concilium, 813). New names… …

    Wikipedia

  • 44buonasera — buo·na·sé·ra inter. AU 1. saluto o augurio che ci si scambia nel pomeriggio o alla sera (accorc. sera): buonasera a tutti | anche s.f.inv.: dare, augurare la buonasera a qcn. 2. scherz., per indicare qcs. che si termina in modo drastico o per… …

    Dizionario italiano

  • 45richiamare — ri·chia·mà·re v.tr. FO 1a. rivolgersi nuovamente a qcn., attirando la sua attenzione: non può sentirti, richiamalo, richiamare con un fischio 1b. telefonare un altra volta: richiamami più tardi, ti richiamo dopo cena 2a. far tornare nuovamente:… …

    Dizionario italiano

  • 46appresso — /a p:rɛs:o/ [lat. tardo ad prĕssum vicino a ]. ■ avv. 1. (non com.) [in un luogo prossimo: restare a. ] ▶◀ accanto, (lett.) accosto, a fianco, allato, (lett.) a tergo, (lett.) daccanto, da presso, di fianco, d intorno, in prossimità, nei pressi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47dapprima — (o da prima) [grafia unita di da prima ] avv. [in un primo momento: d. non me ne accorsi ] ▶◀ all inizio, al principio, dapprincipio, inizialmente, in origine, in un primo momento, prima, (lett.) primamente, sulle prime, sul principio. ◀▶ alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48dipoi — /di pɔi/ (o di poi) [lat. de post ], non com. ■ avv. [in un tempo successivo a quello a cui ci si riferisce] ▶◀ dopo, in seguito, più tardi, poi, successivamente. ◀▶ prima. ■ agg. [che viene dopo: l anno d. ] ▶◀ dopo, seguente, successivo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49pagano — [lat. paganus abitante del villaggio , e più tardi esponente o cultore del paganesimo ]. ■ agg. 1. (relig.) [che si riferisce al paganesimo, spec. dal punto di vista dell ebraismo e del primo cristianesimo: culti p. ] ▶◀ (lett.) gentile, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50prossimamente — /pros:ima mente/ avv. [der. di prossimo, col suff. mente ]. [in un futuro molto vicino] ▶◀ fra breve, fra non molto, fra poco, presto. ↑ a momenti. ◀▶ più tardi …

    Enciclopedia Italiana