non più tardi di

  • 121cosicché — co·sic·ché cong. CO 1. in conseguenza di ciò, perciò; in modo che (introduce una prop. consecutiva o conclusiva, spec. con il verbo all indicativo): mi sono alzato tardi cosicché ho perso il treno, partì all improvviso, cosicché non lo vidi più… …

    Dizionario italiano

  • 122fino — 1fì·no agg., s.m. CO 1. agg., fine, sottile Sinonimi: 2fine, sottile. Contrari: grosso, 1spesso. 2. agg., fig., acuto, penetrante: avere l udito fino | perspicace: intelletto fino Sinonimi: 2fine, sottile. 3. agg., pop., elegante e raffinato: un… …

    Dizionario italiano

  • 123lavorare — la·vo·rà·re v.intr. e tr. (io lavóro) FO 1a. v.intr. (avere) impiegare le proprie energie fisiche e intellettuali in un attività spec. produttiva: lavorare sodo, lavorare fino a tardi; lavorare come un negro, come un matto, l. tantissimo, spec.… …

    Dizionario italiano

  • 124benché — {{hw}}{{benché}}{{/hw}}cong. 1 Sebbene, quantunque (introduce una prop. conc. di preferenza con il v. al congiunt.): benché sia tardi, verrò a prenderti; benché ammalato, volle uscire. 2  Nella locuz. il benché minimo, nemmeno il più piccolo: non …

    Enciclopedia di italiano

  • 125disimparare — {{hw}}{{disimparare}}{{/hw}}v. tr. 1 Non sapere più quanto si era imparato: disimparare l inglese. 2 (fig.) Perdere un abitudine: devi disimparare ad alzarti tardi …

    Enciclopedia di italiano

  • 126ormai — {{hw}}{{ormai}}{{/hw}}o oramai avv. 1 Già, adesso: ormai è tardi; ormai è un mese che aspetto | Già, quasi: ormai ce l hai fatta! 2 Stando così le cose, giunti a questo punto (con valore concl.): è solo questione di tempo, –o. 3 A questo punto,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 127tardo — {{hw}}{{tardo}}{{/hw}}agg. 1 (lett.) Pigro, non sollecito | (est.) Lento: tardo a muoversi | (fig.) Ottuso, poco sagace: essere tardo a capire. 2 Molto inoltrato: nel tardo pomeriggio | Estremo, ultimo: i tardi nipoti | Che è il più vicino alla… …

    Enciclopedia di italiano

  • 128già — avv. [lat. iam ]. 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l idea del tempo trascorso, spec. con riferimento a un… …

    Enciclopedia Italiana