non negare

  • 101corno — 1còr·no s.m. 1a. FO spec. al pl., sporgenza ossea che si trova sul capo di alcuni mammiferi, gener. simmetrica a un altra uguale, con forma varia, a cono appuntito, ramificata, ritorta ecc.: le corna del bue, dei cervi, il corno del rinoceronte;… …

    Dizionario italiano

  • 102rinnegare — rin·ne·gà·re v.tr. (io rinnégo) AD 1. sostenere, contro il vero, di non conoscere o di non volere più avere rapporti con una persona con la quale si erano contratti vincoli di obbedienza, affetto, rispetto che, in tal modo, vengono rifiutati:… …

    Dizionario italiano

  • 103confutare — v. tr. [dal lat. confūtare ] (io cònfuto, non com. alla lat. confùto, ecc.). [ribattere un affermazione, una tesi, ecc., dimostrandola erronea o infondata] ▶◀ contestare, contraddire, controbattere, negare, opporsi (a), (non com.) oppugnare, (non …

    Enciclopedia Italiana

  • 104dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105escludere — /e skludere/ [dal lat. excludĕre, der. di claudĕre chiudere , col pref. ex fuori ] (coniug. come accludere ). ■ v. tr. 1. (lett.) [chiudere fuori qualcuno o qualcosa da un luogo e sim., con la prep. da del secondo arg.: e. dall aula, dall… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106evidenza — /evi dɛntsa/ s.f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens entis evidente ]. 1. [proprietà di ciò che può essere facilmente visto da tutti: e. dei fatti ] ▶◀ certezza, chiarezza, limpidezza, (lett.) perspicuità, tangibilità, trasparenza, visibilità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107ostinazione — /ostina tsjone/ s.f. [dal lat. obstinatio onis, der. di obstinare ]. 1. [carattere e atteggiamento di chi è ostinato, anche con la prep. in : chiudersi nella propria o. ; o. nel chiedere, nel negare ] ▶◀ accanimento, caparbietà, cocciutaggine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108permettere — /per met:ere/ v. tr. [dal lat. permittĕre, der. di mittĕre lasciar andare , col pref. per 1] (coniug. come mettere ). 1. a. [dare il permesso di fare qualcosa: verrò al cinema se mio padre me lo permetterà ] ▶◀ accordare, concedere, consentire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109proibire — v. tr. [dal lat. prohibēre, der. di habēre avere (propr. tener lontano ), col pref. pro 1, con mutamento di coniug.] (io proibisco, tu proibisci, ecc.). 1. [dare l ordine che una cosa non si faccia, anche seguito da prop. oggettiva implicita o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110sembrare — [dal provenz. semblar, lat. tardo similare, der. di simĭlis simile ] (io sémbro, ecc.; aus. essere ). ■ v. intr. 1. [avere l impressione di, e, con soggetto espresso, dare l impressione di essere o fare qualcosa, seguito da prop. soggettiva… …

    Enciclopedia Italiana